LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] Case solitarie (olio su tela, 1933; Firenze, collezione privata, A. L.…, 1987, fig. 43).
Le sue opere furono presenti alla BiennalediVenezia dal 1928 al 1934; inoltre nel 1931 fu tra i partecipanti della I Quadriennale d'arte nazionale tenutasi al ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] G.A. Montorsoli e gravemente compromesso dal bombardamento che aveva colpito la città nel 1943. Nel 1950, alla XXV BiennalediVenezia, espose la scultura in pietra Ciclope e, alla XXVI edizione del 1952, Trinacria (legno dorato), Fanciulla nel lago ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Mostra trevigiana d'arte gli fu dedicata una sala personale in cui presentò diciotto opere. Lanno seguente alla XIX BiennalediVenezia espose La convalescente.
Giungeva a maturazione un percorso che, partito, come notava il Màdaro (in B. F., 1970, p ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] poté attingere grazie alla conoscenza diretta del quadro Gli scolari, acquistato dalla Galleria d’arte moderna di Palermo alla XVI BiennalediVenezia del 1928.
Nel 1930 Lia Noto sposò Guglielmo Pasqualino (1904-1987), figlio del marchese Salvatore ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] alle prime Quadriennali romane – fu molto intensa e apprezzata dalla critica (Jervis, 1991). In particolare, nel 1901 vinse alla IV BiennalediVenezia una medaglia d’oro per Pace e Ore tranquille, a pari merito con Enrico Coleman, mentre nel 1926 l ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] dove, in dicembre, tenne una personale alla galleria S. Andrea.
Nel 1948 fu ammesso alla XXIV BiennalediVenezia con il dipinto Composizione I e, nel dicembre di quello stesso annno, fu tra i primi artisti ad aderire al MAC (Movimento arte concreta ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] S. Luca a Roma. Nel 1956 fu invitato alla XXVIII BiennalediVenezia e gli fu concessa una sala personale, dove espose una serie di medaglie e il rilievo Vita di Gesù (Assisi, Galleria d’arte contemporanea della pro civitate christiana). Nello stesso ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] novembre 1924) e lo introdusse nel gruppo Novecento sostenuto da Margherita Sarfatti, che lo invitò nel 1926 alla XV BiennalediVenezia (Paesaggio delle Langhe, Contadina delle Langhe, coll. priv.) e nel 1929 alla II Mostra del Novecento italiano a ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Roma. Nel 1928, su segnalazione del critico Antonio Maraini, col quale stabilì una duratura amicizia, fu invitato alla BiennalediVenezia, dove espose con continuità fino al 1948 (Fois, 1988, pp. 37-39).
Negli anni Trenta e Quaranta la sua pittura ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] , reperti e ricordi della sua esistenza.
Il G. morì ad Alba il 13 febbr. 1964 e l'invito alla XXXII BiennalediVenezia si concretizzò in un omaggio postumo (Calvesi). Gli eredi hanno in seguito donato i documenti e gli appunti inediti dell'artista ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...