PIZZINATO, Armando
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Maniago (Udine) il 7 ottobre 1910; ha studiato all'Accademia di Belle Arti diVenezia, dove insegna dal 1940. Espone dal 1932. Assai attivo a [...] però la XXVI Biennale (1952) a rivelare la svolta decisiva dell'arte di P. in senso realistico (Scaricatori di sale, i Provincia di Parma). Sue opere si conservano nelle gallerie d'Arte moderna di Roma, Milano, Venezia; al Museum of Modern Art di New ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 1946.
Tàpies, A., La práctica del arte, Barcelona 1971.
Testori, G., Morlotti, in Catalogo della XXVIII BiennalediVenezia, Venezia 1956, pp. 237-240.
The decisive years 1943-1953, catalogo-mostra, Philadelphia Art Museum, Philadelphia 1965. ‟Tiger ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] è proseguito nella pubblicistica e in occasioni quali il convegno e la mostra pescaresi del 1989-1990, la mostra della BiennalediVenezia 1992-1993 su Architettura e spazio sacro, quella romana del 1995 dell’Ucai, i seminari della Fondazione Staurós ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] con il titolo Il realismo appare solo nel 1954, in corrispondenza con la mostra di Courbet alla BiennalediVenezia, e sulla scia delle pubblicazioni francesi: la monografia di Aragon è del 1952). Tuttavia non si deve dimenticare che a Roma, nella ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1929), Pritzker prize nel 1989, Praemium imperiale nel 1992 e Leone d’oro alla carriera alla 12ª Mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia nel 2008. Egli non si pone (e forse non desidera porsi) come un maestro, se per maestro s ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] suo tema fondamentale un panorama delle tendenze costruttiviste dell'arte contemporanea sin dai loro inizi. La BiennalediVenezia, riorganizzata secondo i criteri più moderni e criticamente più validi, ha organizzato mostre speciali, come quella ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Partito comunista, il M. intraprese un percorso personale che lo portò alle soglie dell'astrattismo. Partecipò alle edizioni della BiennalediVenezia del 1950, 1952 e 1954. A Roma nel 1951 tenne un'importante personale presso lo studio d'arte Palma ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] , furono esposte sessantadue opere dal 1921 al 1957. Qualche mese dopo, invitato da Apollonio, il L. partecipò alla XXIX BiennalediVenezia dove presentò cinquantatré opere dal 1925 al 1958 allestite da C. Scarpa, che gli valsero il gran premio ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] personale. La sua presenza nelle collettive nazionali divenne via via sempre più frequente (alla XX BiennalediVenezia del 1936 fu gratificato con l'acquisto di una Testina da parte del re).
Agli inizi degli anni Trenta erano già comparse le prime ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] a Roma (palazzo Massimo), a Milano (galleria Blu) e a Ginevra (Musée de l’Athénée); inoltre fu invitato alla XXXI BiennalediVenezia, dove ottenne una sala personale per esporre i gioielli eseguiti insieme al fratello. L’anno successivo allestì una ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...