SAURA, Antonio
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Huesca il 22 settembre 1930. S. comincia a dipingere, autodidatta, nel 1947 durante una lunga malattia, e la sua prima personale è a Saragozza [...] nei confronti del regime franchista.
Presente alle più importanti manifestazioni di arte contemporanea (Arte otro, Barcellona-Madrid 1957; BiennalediVenezia, 1958; Documenta di Kassel, 1959, 1964, ecc.), S. ha ottenuto anche numerosi riconoscimenti ...
Leggi Tutto
TAKAMATSU, Shin
Franco Zagari
Architetto giapponese, nato a Shimane il 6 agosto 1948. Ha studiato e si è laureato a Kyoto. Nella stessa città ha il suo studio, aperto nel 1980, e insegna all'Accademia [...] delle Arti e all'università. Premio della BiennalediVenezia (1985), ha tenuto mostre monografiche in tutto il mondo.
Dai primi anni Ottanta è uno dei protagonisti più autorevoli dell'architettura giapponese, innestando sui temi del moderno un' ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore, nato a Fondi (Latina) il 14 marzo 1915; titolare della cattedra di ornato al Liceo artistico di Firenze. Partecipe più da spettatore che da attore, [...] XXIV (1948), XXV (1950), XXVI (1952) e XXVII (1954) BiennalediVenezia, e alle VII (1955-56) e VIII (1959-60) Quadriennale di Roma. Sue opere si trovano nella Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e in altre gallerie, pubbliche e private.
Bibl ...
Leggi Tutto
PASMORE, Victor
Pittore, nato a Chelsham, Surrey, il 3 dicembre 1908; autodidatta, solo dal 1938 si è dedicato completamente alla pittura. Dopo aver fondato (1937) con W. M. Coldstream e C. Rogers lo [...] partecipato, si citano quella dei quadri inglesi moderni della Tate Gallery tenutasi a Parigi nel 1946 e la XXX BiennalediVenezia (1960) dove era presente con una personale. Sue opere si trovano, oltre che in numerose collezioni private, nella Tate ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Pia Pascalino
Pittore, nato a Genova il 28 febbraio 1922. Ha percorso le esperienze dell'informale e della pittura del segno.
In questi campi però non ha scelto la via dell'automatismo [...] S. ha esposto a Parigi, Londra, New York, Tokyo. Nel 1960 e nel 1966 ha partecipato alla BiennalediVenezia con una sala autonoma; nel 1971, invitato alla XI Biennale d'arte di São Paulo, ha inviato una grande opera in onore dei caduti per la lotta ...
Leggi Tutto
SOULAGES, Pierre
Maurizio CALVESI
Pittore francese, nato a Rodez (Aveyron) il 24 dicembre 1919. Iniziò a dipingere nella sua città natale, mentre ancora frequentava il liceo, studiando le arti preistoriche [...] Surindépendants, ed in seguito in numerose mostre in Europa e negli Stati Uniti, partecipando, tra l'altro, alla XXVI BiennalediVenezia (1952). La sua pittura, d'impronta vigorosa e drammatica, s'affida alla violenza dei massicci segni scuri, che ...
Leggi Tutto
OELZE, Richard
Laura Malvano
Pittore tedesco, nato a Magdeburgo il 29 giugno 1900. Studiò al Bauhaus di Weimar dal 1921 al 1925. A Parigi nel 1933 venne a contatto col Surrealismo: da allora, legatosi [...] dei "personaggi" e degli animali tratti da un universo fantastico e visionario.
Bibl.: W. Schmied, Richard Oelze, Berlino-Francoforte 1967; Cataloghi mostre: R. Oelze 1925-1964, Kestner-Gesellschaft, Hannover 1964; BiennalediVenezia, Venezia 1968. ...
Leggi Tutto
WOLTER, Hendrik Jan
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Amsterdam il 15 luglio 1873. È stato allievo dell'accademia di Anversa dal 1895 al 1899. Giovane, ha vissuto ad Amersfoort e nei dintorni ha dipinto [...] arti di Amsterdam; dal 1927 è presidente della Commissione permanente che cura le esposizioni di arte moderna all'estero. Il W. ha organizzato con W. Sluiter più volte le mostre di arte contemporanea nel padiglione olandese alla. BiennalediVenezia. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Udine 1910 - Boston 1969), fratello di Afro e di Dino, noto in arte con il nome di Mirko. Studiò a Venezia, Firenze, Monza, poi a Milano con A. Martini, quindi a Roma. Giovanissimo, [...] . Dal 1957 diresse il Design Workshop presso il Carpenter center for visual art della Harvard University. Premiato alla Biennaledi San Paolo (1955), dall'Accademia dei Lincei (premio Feltrinelli, 1958), alla Quadriennale romana (1966), ha eseguito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Virgilio Guzzi
Pittore, nato il 4 aprile 1892 in Roma, dove fece i suoi studî all'Accademia di belle arti. Scuola dalla quale già nel 1915 alla II secessione romana egli si mostrò indipendente, [...] a Matisse. Così nel 1920 alla Biennale veneziana la sua Madre che si leva consolida il sentimento del colore e della luce in un vago ricordo di Renoir. Indi il pittore risale (seconda Madre che si leva, esposta a Venezia nel 1922) fino al Correggio ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...