NUNZIO
Alexandra Andresen
Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, si è presto dedicato [...] mostra retrospettiva presso la Villa delle Rose; nello stesso anno N. ha ottenuto una menzione d'onore alla BiennalediVenezia.
Fino alla metà degli anni Ottanta N. ha realizzato grandi superfici ondulate e irregolari in gesso dipinto, composte ...
Leggi Tutto
HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser)
Maria Sicco
Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] Tokyo (1961). Oltre a numerose personali in tutto il mondo, ha esposto al Padiglione Austriaco della XXXI BiennalediVenezia nel 1962. Una sua importante retrospettiva ha fatto il giro delle città del nord Europa (1964) e una sua grande esposizione ...
Leggi Tutto
WINTER, Fritz
Giovanna Casadei
Pittore tedesco, nato ad Altenbögge (Westfalia) il 22 settembre 1905, e morto a Herrsching a. Ammersee il 1° ottobre 1976. Figlio di un minatore, prima di dedicarsi alla [...] alle più importanti manifestazioni internazionali ottenendo anche significativi riconoscimenti (BiennalediVenezia, 1950; Biennaledi San Paolo 1955; Premio Marzotto 1958; ecc.).
Un insieme di rigore e fantasia, un particolare rapporto con la natura ...
Leggi Tutto
Kossoff, Leon
Alexandra Andresen
Pittore inglese di origine russa, nato a Londra il 7 dicembre 1926. Ha frequentato a Londra la St. Martin's School of Art (1949-53), dove ha poi insegnato (1966-69), [...] mostra retrospettiva a lui dedicata nel 1981 presso il Museum of Modern Art di Oxford. Nel 1995 K. ha rappresentato la Gran Bretagna alla BiennalediVenezia.
Memorie dell'infanzia, persone e paesaggi urbani a lui familiari rappresentano una fonte ...
Leggi Tutto
SPAZZAPAN, Luigi
Maurizio CALVESI
Pittore, nato il 18 aprile 1889 a Gradisca, morto a Torino il 18 febbraio 1958. Seguì i corsi delle Scuole Reali di Gorizia. Probabilmente al periodo 1911-13 risale [...] sua pittura ha subìto una radicale svolta in senso astratto e informale, documentata nella retrospettiva postuma allestita dalla BiennalediVenezia nel 1960. Tra le altre esposizioni S. aveva partecipato anche alla XXV (1950), XXVII (1954) e XXVIII ...
Leggi Tutto
SHAHN, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Kaunas, Lituania, il 12 settembre 1898, vivente negli S. U. A. dal 1906. Una sua prima esperienza come litograio e disegnatore è molto importante e [...] molto della sua aggressività.
Si citano, fra le mostre personali, quelle al Museum of modern art di New York nel 1947, e alla XXVII BiennalediVenezia nel 1954; affreschi nell'edificio del Federal security a Washington, D. C., nell'ufficio postale ...
Leggi Tutto
SCHUMACHER, Emil
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Hagen il 29 agosto 1912. La sua prima educazione avviene a Hagen dove il mondo culturale artistico ha come punto di riferimento, fin dall'inizio del [...] , ha preso parte alle più importanti manifestazioni di arte contemporanea, ricevendo numerosi riconoscimenti (premiato alla Biennaledi Tokyo nel 1959; alla BiennalediVenezia nel 1962; alla Biennale dell'incisione di Tokyo nel 1966, ecc.). Vedi tav ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco
Scultore, nato a Linguaglossa il 15 dicembre 1900. A Genova, dove trascorse la giovinezza, frequentò l'Accademia Ligustica di belle arti. Ha esposto alle più importanti mostre d'arte [...] italiana in Italia e all'estero; alla BiennalediVenezia del 1922, alle due Quadriennali romane, alla Iª e alla IIª mostra del'900. Sue opere si trovano nei musei di Roma, Milano, Genova, Torino, Trieste; al Jeu de Paume di Parigi, al Museo Nacional ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Maurizio CALVESI
Pittore, nato a Lecco il 21 settembre 1910. Tra il 1936 e il 1937 frequentò l'Accademia di Firenze e tra il 1939 e il 1941 l'Accademia di Brera a Milano. Partecipò al [...] nel 1943. Negli anni dell'immediato dopoguerra, a Parigi, assimilò la pittura di P. Picasso, innestandovi violenti accenti cromatici. Nel 1948 espose alla BiennalediVenezia con il "Fronte Nuovo delle Arti"; quindi entrò a far parte del cosiddetto ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Mimmo
Laura Malvano
Pittore, nato a Catanzaro il 18 ottobre 1918. Inizia la sua attività pittorica a Roma, dove nel 1951 espone per la prima volta. Dopo un soggiorno alla Kansas City University, [...] Nel 1964 gli viene dedicata una personale alla BiennalediVenezia: a partire da questa data, intensissima e dell'esthétique du déchet, i "manifesti lacerati" fanno dell'opera di R. un importante tramite delle ricerche del Nuoveau Réalisme in Italia. ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...