LOHSE, Paul Richard
Alessandra Andresen
Pittore svizzero, nato a Zurigo il 13 settembre 1902, morto ivi il 16 settembre 1988. Compiuti gli studi presso l'Istituto d'arte di Zurigo, nel 1937 entrò a [...] fu affidata l'organizzazione della sezione svizzera al Salon des réalités nouvelles di Parigi. Presente nel 1972 alla BiennalediVenezia, nel 1982 partecipò alla mostra Documenta 7 di Kassel, e nel 1984 alla rassegna Die Sprache der Geometrie im 20 ...
Leggi Tutto
NEVELSON, Louise
Laura Malvano
Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli Stati Uniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] -americano. Dopo un'importante personale al Museo di Baden-Baden in Germania (1961), è invitata alla BiennalediVenezia (1962), e nel 1964 a Documenta di Kassel. Nel 1967 il Whitney Museum of Art di New York le dedica una grande retrospettiva. Tra ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Pia Pascalino
Pittore e scultore, nato a Vienna il 1° agosto 1925 e morto a Milano il 22 dicembre 1968, rappresentante della "pittura del segno". Arrestato nell'ottobre del 1943 dalle [...] e all'estero (New York, Copenaghen, Parigi, Amsterdam, Zurigo). Nel 1968, invitato con una sala personale alla BiennalediVenezia, manifestò clamorosamente il suo dissenso con la struttura burocratica dell'ente. vedi Tav. f. t.
Bibl.: A. Perilli ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] , 1972; Roma, Galleria Marlborough, 1972; Roma, Galleria Seconda Scala, 1976) che nelle maggiori rassegne nazionali (BiennalediVenezia 1972; Quadriennale di Roma 1972-1973). Nel 1978 gli è stato conferito il premio Feltrinelli. Vedi tav. f. t.
Bibl ...
Leggi Tutto
LEWITT, Sol
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] Documenta 4 nel 1968 e Documenta 5 nel 1972; alla 29ª edizione della BiennalediVenezia (1980) e, nel 1985, alla rassegna Minimal Art I presso il Musée d'art contemporain di Bordeaux. Vive e lavora a Chester (Connecticut) e, per una parte dell'anno ...
Leggi Tutto
Holzer, Jenny
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nata a Gallipolis (Ohio) il 29 luglio 1950. Dopo aver studiato presso la Ohio University di Athens e la Rhode Island School of Design [...] coinvolgenti, come quelle a New York (DIA Art Foundation, 1988-89; Solomon R. Guggenheim Museum, 1989) o alla BiennalediVenezia nel 1990 dove, scolpite sulla pietra, le sue affermazioni sono rese più aggressive e persistenti. Nella mostra Virtual ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Genazzano il 10 novembre 1834, morto a Roma il 18 maggio 1894. Allievo di T. Minardi e quindi, a Vienna, del Würzinger, compì la sua educazione artistica [...] ; Sulla riva del mare; La piazza San Marco; L'orto di Genazzano; Ragazza con cappellone; Margherita di Valois; ecc. Un'ampia mostra retrospettiva fu fatta alla BiennalediVenezia del 1903. Vissuto quasi sempre a Roma, fu soprintendente alla R ...
Leggi Tutto
ŽILINSKIJ (JILINSKIJ), Dimitrij Dimitrievič
Xenia Muratova
Pittore sovietico, nato a Soci il 25 maggio 1927. Appartiene alla generazione di artisti russi maturatasi dopo il 1955, nel clima di rinnovamento [...] stagioni dell'anno (1974), ritratto del figlio (1974). Dal 1955 Ž. partecipa a tutte le grandi mostre annuali di Mosca, espone alla BiennalediVenezia (1966), all'Expo' 1967 a Montreal, alla grande mostra dell'arte russa a Parigi (1967-68), all'Expo ...
Leggi Tutto
SOTO, Jesus Raphael
Giovanna Casadei
Pittore venezuelano, nato il 5 giugno 1923 a Ciudad Bolivar; tra i più significativi rappresentanti dell'arte ottico-cinetica. Terminati gli studi alla Scuola di [...] sospesi, sulle scatole trasparenti e sulle pièges à lumière, costruisce muri à vibration (uno presentato alla BiennalediVenezia del 1966). Nelle successive ricerche un nuovo concetto appare, quello dell'invisibile, della dematerializzazione dello ...
Leggi Tutto
RIOPELLE, Jean-Paul
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Montreal il 7 ottobre 1923. Dopo aver studiato alla Scuola del mobile di Montreal, dal 1944 R. si dedica esclusivamente alla pittura. Nel 1946 prende [...] R. espone con successo in numerose mostre personali e collettive (nel 1962 riceve il premio UNESCO alla BiennalediVenezia).
La sua arte di "trappeur supérieur", così come l'aveva definita Breton nella presentazione alla sua prima personale a Parigi ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...