MORRIS, Robert
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California [...] anno nella mostra Sculpture, American directions 1945-1975, organizzata dallo Smithsonian Institute di Washington; nella rassegna dedicata all'arte degli anni Settanta dalla BiennalediVenezia del 1980 e, nel 1987, nella mostra Avant-Garde in the ...
Leggi Tutto
NOLAND, Kenneth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Asheville il 10 aprile 1924. Completati gli studi con I. Bolotowsky e J. Albers presso il Black Mountain College (1946-48), [...] Fundación Juan March); nel 1964 N. ha partecipato alla xxxii BiennalediVenezia e nel 1979 all'International Biennal Exhibition of Prints, allestita al National Museum of Modern Art di Tokyo. Vincitore, nel 1964, del Premio internazionale del Centro ...
Leggi Tutto
SCHÖFFER, Nicolas
Giovanna Casadei
Pittore e scultore ungherese, nato a Kalocsa il 6 settembre 1912. Rappresentante tra i più significativi dell'arte cinetica, ha contribuito al superamento delle classificazioni [...] il nuovo quartiere parigino de La Défense, alta più di 300 metri, con più di 2000 proiettori e 363 specchi girevoli. S., che ha ricevuto numerosi riconoscimenti (premiato anche alla BiennalediVenezia del 1968), ha collaborato spesso con musicisti d ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Mario Tinti
Scultore nato a Firenze il 25 gennaio 1890. A 22 anni ottenne il diploma di pittura nell'Accademia di belle arti di Firenze. Coltivò dapprima pittura e musica. Datosi poi [...] , ibid., maggio 1928; M. Tinti, ibid., marzo 1929; id., in Giornale di Genova, 5 luglio 1932; id., Presentazione della mostra industriale di D. V., in Catalogo della XVIII BiennalediVenezia, 1932; A. Donath, in Berliner Tageblatt, 24 febbr. 1931; C ...
Leggi Tutto
Karavan, Dani
Simona Ciofetta
Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] Museum Ludwig a Colonia).
Zwischen Landschaftsarchitektur und Land Art, hrsg. U. Weilacher, Basel 1996, pp. 71-86.
Cataloghi di mostre
Dani Karavan. Israel/BiennalediVenezia '76, Bologna 1976.
Dani Karavan. Due ambienti per la pace, Firenze, Forte ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] , nel 1951 e nel 1952, ai Salons des Réalités Nouvelles a Parigi, nel 1968 partecipò, con una sala personale, alla xxxiv BiennalediVenezia e nel 1972 alla rassegna The non-objective world 1939-1955 presentata dalla Annely Juda Fine Art Gallery ...
Leggi Tutto
JOHNS, Jasper
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York [...] New York nel 1974; alla retrospettiva Biennales of Paris 1959-1975 al Museo Seibu di Tokio (1978). Nel 1988, in occasione della xliii BiennalediVenezia, rappresenta gli Stati Uniti e riceve il Leone d'oro.
Protagonista della pop art, J. reagisce al ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] e G. Terragni; nel 1955 è invitato a far parte del Centro studi della Triennale, nel 1958 riceve il premio Einaudi alla BiennalediVenezia, ecc.; i suoi dipinti e le sue sculture continuano quella ricerca essenziale che si basa su l'interazione ...
Leggi Tutto
Rana, Carol
Simona Ciofetta
Rana, Carol (propr. Olga Carol)
Pittrice, nata a Torino il 18 aprile 1918. Ha cominciato a esporre nell'immediato dopoguerra, partecipando, tra il 1946 e il 1956, anche alle [...] dalla critica dopo il 1980. Ha esposto poi, tra l'altro, a Milano (1985) e a Torino (1989); la BiennalediVenezia del 1993 ha ampiamente documentato il suo percorso, a partire dal 1936, nella sezione Trittici/Imagina. Sue opere sono state presentate ...
Leggi Tutto
WOLS
Maurizio CALVESI
Pseudonimo del pittore tedesco Alfred Otto Wolfang schulze, nato a Berlino il 27 maggio 1913, morto a Parigi il 1° settembre 1951. Dopo aver compiuto gli studî liceali a Dresda, [...] Galerie Drouin, nel'49 alla Gall. del Milione a Milano, nel 1950 alla Hugo Gall. a New York; nel 1958 la BiennalediVenezia ha allestito una importante retrospettiva. Vedi tav. f. t.
Influenzato ai suoi inizî soprattutto da P. Klee e da surrealisti ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...