Salvadori, Remo. – Artista italiano (n. Cerreto Guidi 1947). Muovendosi dalle sollecitazioni dell’arte povera, ha fondato una grammatica personale che privilegia i geometrismi e le reiterazioni per accedere [...] annoda i fili del quotidiano a un universo magico di simboli e spiritualità, l’artista ha partecipato a importanti rassegne internazionali (BiennalediVenezia, 1982, 1986, 1993; Documenta di Kassel, 1982, 1992) ed esposto in numerose personali (tra ...
Leggi Tutto
Raggi, Franco. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1945). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1969, dallo stesso anno ha avviato la sua collaborazione con lo studio Nizzoli Associati. Segretario [...] sezione Arti visive-Architettura della BiennalediVenezia (1975-77), responsabile della Raccolta del Design alla Triennale di Milano (1979-80), è stato redattore della rivista Casabella (1971-76), caporedattore della rivista di design Modo (1977-80 ...
Leggi Tutto
Critico d'arte italiano (n. Caggiano, Salerno, 1939). Dopo gli studi giuridici si è laureato in lettere, partecipando attivamente alla temperie culturale legata al Gruppo 63. Dal 1968 insegna storia dell'arte [...] arte quali il manierismo, le avanguardie storiche, le neoavanguardie. Curatore generale della BiennalediVenezia del 1993, ha promosso l’arte contemporanea con centinaia di mostre ed eventi (Contemporanea, 1973; Aperto 80, 1980; Minimalia, 1997, ecc ...
Leggi Tutto
Fritsch, Katharina. – Scultrice tedesca (n. Essen 1956). Laureatasi nel 1984 alla Kunstakademie Düsseldorf, la sua ricerca artistica stempera in un linguaggio visivo originalissimo l’iperrealismo newpop, [...] l’alterazione delle dimensioni del soggetto e l’uso di luminose monocromie: così nell’installazione Rattenkönig / Rat-King (1993), angosciante cerchio di enormi ratti neri esposto alla BiennalediVenezia nel 1995 da cui le è derivata amplissima ...
Leggi Tutto
Sidibé, Malick. – Fotografo maliano (Soloba 1936 - Bamako 2016). Ritenuto il padre della fotografia africana, disegnatore di formazione, negli anni Cinquanta ha appreso le tecniche fotografiche presso [...] i matrimoni e le feste, e restituendo ad esso leggerezza ed eleganza. Leone d'Oro alla carriera alla 52a BiennalediVenezia (2007). Tra le principali esposizioni personali: Chicago, Museum of Contemporary Art, 1996; Roma, Galleria Nazionale d'Arte ...
Leggi Tutto
Smith, Kiki. – Artista statunitense (n. Norimberga 1954). Attenta e minuziosa indagatrice del corpo femminile, ne ha registrato la caducità e descritto con freddezza anatomica i processi, raccordando parallelamente [...] ponendola in relazione dialogica con la natura nei suoi aspetti più ambigui e vitali. Presente a varie edizioni della BiennalediVenezia (1993, 1999, 2005, 2009, 2017) e nei principali musei e collezioni pubbliche e private, tra le numerose mostre a ...
Leggi Tutto
Saville, Jenny. ‒ Artista britannica (n. Cambridge 1970). Tra gli esponenti più significativi del movimento artistico Young British artists, accogliendo le suggestioni di F. Bacon e L. Freud privilegia [...] impietoso e violento (Fulcrum, 1999; Torso 2, 2004; Rosetta II, 2000-06; The mothers', 2011). Presente alla 50a BiennalediVenezia (2003) e in importanti collettive (Young British artists III, Londra, Saatchi Gallery, 1994; The figure in and out of ...
Leggi Tutto
Critica d’arte e curatrice di mostre svizzera (n. Zurigo 1948). Si è laureata in storia dell’arte e critica letteraria e nei primi anni Ottanta ha iniziato a collaborare con il quotidiano zurighese Tages [...] O’Keeffe, 2003; Peter Fischli/David Weiss, 2007) e presso altri musei (Solomon R. Guggenheim Museum, mostra Meret Oppenheim – Beyond the Teacup, con Jacqueline Burckhardt, 1995). È stata la prima donna a dirigere la BiennalediVenezia (2011). ...
Leggi Tutto
Ojeikere, J.D. 'Okhai. – Fotografo nigeriano (Ovbiomu-Emai 1930 - Lagos 2014). Appassionato di fotografia, ne ha intrapreso da autodidatta i rudimenti e ha utilizzato questo mezzo per costituire un poderoso [...] archivio di documenti etnografici organizzati per aree tematiche, impiegando esclusivamente il bianco e nero e state esposte in numerose mostre collettive (Documenta di Kassel, 2007; BiennalediVenezia, 2013) e personali (Parigi, Fondation Cartier ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Foglianise 1954). Studente di medicina a Torino, si è dapprima interessato alla fotografia sperimentale, dedicandosi poi al disegno e alla pittura. Associato, nei primi anni Ottanta, [...] sono state presentate in importanti rassegne (Aspetti dell'arte italiana 1960-1985, 1986, Francoforte sul Meno, Kunstverein; BiennalediVenezia, 1990, 1993; ecc.) e anche in numerose mostre personali (1992, Parigi e New York, Galleria Lelong; 1998 ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...