Architetto nederlandese (Utrecht 1888 - ivi 1964). Fu esponente di De Stijl , i cui codici sintattici e ideali tradusse nei suoi mobili, speccialmente nella celebre sedia Rood Blauwe (1917-18). Come designer [...] ) e van den Doel a Ilpendam (1958-59), padiglione nel parco di Sonsbeek ad Arnhem (1954; ricostruito nel 1965 nel Kröller-Müller Museum di Otterlo), padiglione olandese della BiennalediVenezia (1954). L'Istituto per le arti applicate e il disegno ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, [...] Milano. L’anno successivo Sarfatti, teorica e propagandista del movimento, presentò il gruppo alla BiennalediVenezia; nel 1926 B. Mussolini inaugurò alla Permanente di Milano la prima mostra del N. italiano, che riuniva 110 tra i più significativi ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] nazionali e internazionali e ha partecipato a parecchie edizioni della BiennalediVenezia e nel 1992 alla IX edizione di Documenta di Kassel.
Vita
Durante la Seconda guerra mondiale la famiglia di N. fu costretta a fuggire in Giappone. Ha studiato ...
Leggi Tutto
Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici [...] Nel 2000 gli è stato assegnato il Pritzker Prize. È stato nominato direttore della 14ª mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia (2014).
Vita
Dopo aver lavorato come giornalista, si è laureato in architettura all'Architectural ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (n. Luzzara 1943). Considerato uno dei protagonisti dell'avanguardia artistica internazionale, molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni [...] e non ha impedito incontri decisivi con importanti protagonisti dell'arte contemporanea. Invitato più volte alla BiennalediVenezia, ha presentato le sue opere presso altre prestigiose istituzioni internazionali pubbliche e private.
Vita e opere ...
Leggi Tutto
Artista italiana (n. Padova 1963). Tra gli esponenti della videoarte in Italia, è autrice di video realizzati con la camera fissa su un oggetto, nei quali le emozioni nello spettatore sono suscitate dalla [...] è affidata agli effetti del contrasto cromatico della luce (Scala nera, 2006; Rosso, 2007). Più volte presente alla biennalediVenezia (1993, 1999), ha ricevuto il Leone d'oro per la migliore partecipazione nazionale (1999).
Vita opere
Ha studiato ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore italiano (Milano 1933 - ivi 2012). Nella ricerca di P., che si muove nell'ambito di un'arte minimalista e concettuale, traspare la sua formazione di architetto. Valenze costruttive e [...] come le serie delle Piante e delle Absidi (1979-84), la struttura in ferro dipinto Body building presentata alla BiennalediVenezia del 1986, la serie su tela Cinema (1987) e ancora in dipinti come Montagna Sainte Victoire (1993), nei quali ...
Leggi Tutto
Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] e videocassette (Solo-Szenen, 1997-98, esposte alla BiennalediVenezia nel 1999). La sua opera è stata presentata nelle più importanti rassegne internazionali (alla BiennalediVenezia ha rappresentato la Svizzera nel 1982) e in numerosissime ...
Leggi Tutto
Schneemann, Carolee. – Videoartista e performer statunitense (Fox Chase, Pennsylvania, 1939 - New Paltz, New York, 2019). Tra le protagoniste più interessanti della performance e della body art contemporanee, [...] specie diverse, come in Infinity kisses (1981-88), serie di 140 fotografie che ritraggono S. nei baci quotidiani con i Nel 2017 S. è stata insignita del Leone d’Oro alla Carriera della 57a Esposizione internazionale d’arte della BiennalediVenezia. ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. [...] estremi, delle relazioni tra vita e morte, sacrificio e redenzione. Rappresentante dell'Austria alla BiennalediVenezia del 1978, professore all'Accademia di Vienna (1981-95), R. ha ricevuto numerosi riconoscimenti (Gran premio austriaco per la ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...