BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] Dove va l'arte moderna?, pubbl. a Spoleto s.d.), morì il 22 dicembre del 1948.
Nel 1950 la BiennalediVenezia dedicò una sala ad una sua retrospettiva, che Carrà presentò nel catalogo sottolineando il travaglio interiore del B. per raggiungere ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] nero, indetta a Praga dalla Società Veraikon.
Nel 1914 il C. partecipò con la Certosa (acquaforte) alla sezione "Bianco e nero", della BiennalediVenezia (catal., p. 55, n. 26). Nel 1920 si stabilì a Firenze, dopo aver sposato Maria Zdekauer, figlia ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] in polemica con l'arretratezza delle esposizioni veneziane. Nel 1923 fu invitato alla Quadriennale di Torino, e l'anno successivo fu presente alla BiennalediVenezia, dove le sue opere furono riproposte ininterrottamente fino al 1948. Partecipò alle ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] guerra, nel 1951 tornò a Parigi, dove si occupò soprattutto di pittura e della costruzione di oggetti. Nel 1961 fu insignito della Medaglia d'oro per la fotografia alla BiennalediVenezia. La sua autobiografia (Self portrait, 1963) è stata tradotta ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennaledi Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte diVenezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] dalla storia del cinema, tutti dedicati a inquadrature di orologi la cui ora è perfettamente sincronizzata con l’effettivo orario di proiezione.
La prima edizione (1895)
La BiennalediVenezia nasceva ufficialmente, sulla carta, il 19 aprile 1893 ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] il restauro del palazzo Silva a Domodossola e di casa Cavassa a Saluzzo (1885); nel 1884 di V. A.,Torino 1946; A. e J. Dragone, I paesisti piemontesi dell'800, Milano 1947, pp. 115-126; R. Longhi, in Catalogo della XXVI biennalediVenezia,Venezia ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] dal re; Dopo il naufragio, premio "Principe Umberto" nel 1906, acquistato poi a Monaco di Baviera dal ministro Andrassy.
Espose tra l'altro dal 1897 in poi alla BiennalediVenezia, e nel 1923 a Milano alla Gall. Pesaro; ricordiamo tra le opere degli ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] del figlio Raffaele, rallentò il lavoro del F. che diradò anche la partecipazione alle mostre. Presente nel 1897 alla BiennalediVenezia con Amori santi, nel 1906 a Roma espose Ritorno alla fonte alla Seconda mostra dell'Associazione degli artisti ...
Leggi Tutto
Nacque a La Spezia il 14 luglio 1938 da Michele e da Elvira Masini. Studiò musica elettronica con P. Grossi al conservatorio L. Cherubini di Firenze, dove si trasferì definitivamente nel 1956, quando sposò [...] erat (Firenze 1971), presentato da G. Dorfles, e il video Appendice per una supplica alla XXXVI BiennalediVenezia (riprodotto nella monografia in cd rom Ketty L. di M. Vasta - E. Fontana, Stuttgart 1998).
Le mani divennero l'oggetto costante ...
Leggi Tutto
BUTTINI, Aldo
Francesco Negri Arnoldi
Nato il 6 dic. 1898 da Geminiano e da Elda Brunelli ad Aulla (Massa Carrara), dove il padre teneva bottega d'antiquario, partecipò alla guerra del 1915-18 e venne [...] statue colossali per Pittsburgh), partecipò alle principali mostre ed esposizioni nazionali, come la BiennalediVenezia, la Mostra del ritratto a Firenze, la Mostra d'arte sacra di Bergamo e la prima Mostra del marmo a Carrara, ove espose la Fontana ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...