GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] unirà l'isola britannica al continente europeo e che sarà operante nel 1993.
Nell'ambito della mostra di architettura della BiennalediVenezia (1991) è stato presente nel padiglione della Gran Bretagna con un progetto per un Aeroporto internazionale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Mario Pisani
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Milano il 3 maggio 1931. Negli anni Cinquanta ha frequentato il Politecnico e si è formato, come altri importanti architetti italiani [...] nel 1965, dal 1975 è professore di Composizione architettonica all'università diVenezia. Nel 1979 è stato nominato Accademico di San Luca, nel 1983 direttore del settore Architettura della BiennalediVenezia, nel 1984 membro onorifico del BDA ...
Leggi Tutto
PORTOGHESI, Paolo
Mario Pisani
Architetto, storico e teorico dell'architettura, nato a Roma il 2 novembre 1931. Laureatosi nel 1957, ha insegnato Storia della critica (1962-66) all'università di Roma, [...] Via Novissima, significativa per il rilancio dell'architettura moderna; dal 1983 al 1992 è stato presidente della BiennalediVenezia. Ha fondato e diretto la rivista Controspazio (1969-83); attualmente dirige le riviste Eupalino e Materia. Tra ...
Leggi Tutto
SITE Sigla di Sculpture In The Environment, studio di architettura statunitense fondato a New York nel 1970 da J. Wines, A. Sky, E. Sousa, M. Stone. Propugnatore di un’architettura caratterizzata da tendenze [...] a Chattanooga, Tennessee (1992), il padiglione per il giardino espositivo della Fondazione Rossini a Carate Brianza (2007). SITE è stato presente alle esposizioni internazionali di Vancouver (1986) e Siviglia (1992) e alla BiennalediVenezia (2000). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Middleditch (n. 1923), John Bratby (n. 1928), Derrick Greaves (n. 1927), sono considerati (cfr. il catalogo della XXVIII BiennalediVenezia, 1956) i rappresentanti della pittura realista in Gran Bretagna, un realismo che si limita a figurare la vita ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] . Portoghesi opta, invece, per una clamorosa e frenetica promozione della causa postmodernista, culminante nella mostra di architettura alla BiennalediVenezia del 1980, dedicata, come recita il testo del catalogo, alla Presenza della memoria e alla ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] (1979) o il concorso per il Palazzo del Cinema al Lido diVenezia (esposto alla Quinta mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia, 1991).
Alle teorie portate avanti nelle sue pubblicazioni (Geschichtspunkte der Planung beim ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Maurizio Caperna
(App. III, II, p. 610)
Architetto italiano, morto suicida nel lago di Piediluco, presso Terni, l'11 novembre 1984. Gran parte della sua ultima attività professionale [...] contesto paesaggistico, in senso sia naturale che storico. All'opera di R., dopo un periodo di disattenzione, vennero dedicate due mostre: a Terni nel 1979, e in occasione della BiennalediVenezia nel 1980. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Controspazio, 6, nn ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] è proseguito nella pubblicistica e in occasioni quali il convegno e la mostra pescaresi del 1989-1990, la mostra della BiennalediVenezia 1992-1993 su Architettura e spazio sacro, quella romana del 1995 dell’Ucai, i seminari della Fondazione Staurós ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 1929), Pritzker prize nel 1989, Praemium imperiale nel 1992 e Leone d’oro alla carriera alla 12ª Mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia nel 2008. Egli non si pone (e forse non desidera porsi) come un maestro, se per maestro s ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...