• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [512]
Arti visive [411]
Musica [24]
Storia [24]
Letteratura [21]
Teatro [14]
Cinema [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Medicina [4]

MARCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHINI, Giovanni Emanuela Bagattoni Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] la Permanente di Milano del 1922 e la Biennale romana del 1925. La sua fama di decoratore gli valse 155, 163 s., 379; Maceo Casadei 1899-1992 (catal., Forlì), a cura di G. Viroli, Venezia 2001, pp. 15-18, 21 s.; G. Viroli, Scultura dal Duecento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORI, Luciano Francesco Franco ORI, Luciano. – Nacque a Firenze l’11 marzo 1928 da Athos, regista teatrale, e da Teresita Ghinozzi. Iniziò precocemente la sua attività realizzando, a dodici anni, ibozzetti [...] di Dante a Firenze, nella sede di Sassari del partito della Democrazia cristiana, e quella in occasione della Biennale nazionale di Italy, a cura di Ralph Jentsch, presso il Museum of modern art di New York (1992-93) e, a Venezia, presso la Peggy ... Leggi Tutto

NAPOLITANO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Riccardo Letizia Cortini – Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani. Fin [...] all’Associazione degli autori cinematografici, fu tra gli ideatori delle Giornate del cinema a Venezia, che esercitarono un’azione di critica nei confronti della Biennale e, auspicandone una riforma, portarono alla modifica dello statuto in senso più ... Leggi Tutto
TAGS: SERGEJ MICHAJLOVIČ ĖJZENŠTEJN – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CESARE ZAVATTINI – CARLO LIZZANI

BIGIOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGIOLI, Filippo ** Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno. Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] 377 s.; La premiazione del primo grande concorso biennale gregoriano solennizzata... dalla... Congreg. dei Virtuosi al Vergine nella chiesa di S. Rocco,ibid., XXV (1858), pp. 267 s.; G. Moroni,Dizionario di erud. stor. eccles., Venezia 1840-1861,ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Luigi Roberto Cassanelli – Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] dell’industria lombarda a Milano e nel 1847 a Venezia, in occasione del IX Congresso degli scienziati italiani , passim; G. Panazza, Il concorso per il premio biennale dell’Ateneo di Brescia sull’architettura longobarda del 1826-1829, Brescia 1986, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO FORTUNATO STELLA – WILLIAM HENRY FOX TALBOT – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – GERUSALEMME LIBERATA – ALESSANDRO MANZONI

RIGOTTI, Rebo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGOTTI, Rebo Alberto Ianes RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] il prestigioso vino santo che forniva alla corte di Vienna. La madre, di origini nobiliari, era di San Marzano, nel Salernitano. Nel 1907 frequentò la scuola agraria di San Michele, di durata biennale, diretta allora da Karl Mader, che fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – SAN MICHELE ALL’ADIGE – TRENTINO ALTO ADIGE – CONEGLIANO VENETO – REGIME FASCISTA

GIANERI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANERI, Enrico (Gec) Sabrina Spinazzè Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda. Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] nazionale viaggiante della caricatura - che si tenne a Roma, Venezia, Milano e Torino - il G. si stabilì a 136; L'umorismo nell'arte. Prima Biennale della caricatura, Tolentino 1961, p. 32; Umoristi italiani 1890-1925, a cura di G. Mosca, Roma 1966, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Silvio Federico Ruozzi NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] alcuni canti e trionfi inediti. Lo studio condotto per la tesi gli permise di vincere il premio biennale Fusinato, che gli valse una borsa di studio mensile di perfezionamento. Grazie alla borsa, dopo una brevissima prova d’insegnamento a Oderzo, in ... Leggi Tutto
TAGS: PAPAFAVA DEI CARRARESI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – BRECCIA DI PORTA PIA – GIUSEPPE DALLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Silvio (2)
Mostra Tutti

PENNISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNISI, Francesco Graziella Seminara PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica. La formazione intellettuale [...] giovanile fu la prima prova teatrale di Pennisi, Sylvia simplex (Scena per un conferenziere, soprano, orchestra da camera, proiezioni diafotografiche e cinematografiche, Venezia, La Biennale, 10 settembre 1972), spettacolo composito ed eterogeneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – DOMENICO GUACCERO – GOFFREDO PETRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNISI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CESCHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CESCHI, Stanislao Silvio Tramontin Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] fece promotore della Biennale internazionale dei bronzetto e della Mostra d'arte triveneta, istituzioni di cui fu pure politica e umana di S. C.: 1903-1983, a cura della SEC, Venezia 1985 (che contiene: L. Gui, La lezione politica e umana di S. C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSICURAZIONI GENERALI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 86
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali