• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [512]
Arti visive [411]
Musica [24]
Storia [24]
Letteratura [21]
Teatro [14]
Cinema [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Medicina [4]

NICOLAI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Bruno Claudia Caneva – Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani. Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] . A tale scopo, nel 1966 fondò con alcuni colleghi il Gruppo di musica da camera per la musica contemporanea, che diresse alla Biennale di Venezia, al XXVII Festival di Musica contemporanea (settembre 1968) eseguendo la sua Sinfonia per 8 strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: FERRUCCIO VIGNANELLI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO DE MARTINO – MARTIN LUTHER KING – FRANCO ZEFFIRELLI

DANIELLI, Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELLI, Bassano Carol Bradley Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] mali firmato e datato 1911 (la stessa Galleria ne conserva il gesso originale, di uguali misure, eseguito dall'artista nel 1910). Nel 1912 partecipò alla Biennale di Venezia con Alba, figura in marmo. Va ricordata infine la sua attività nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIGARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Filippo Carla De Cherchi Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] deposto (ripr. in catal., tav. n. n.). Sempre nel 1930 il F. espose Preghiera alla Biennale di Venezia (catal., tav. 100; Banca d'Italia, Venezia), rassegna alla quale prese parte ininterrottamente sino al 1936. Nel 1931, a Cagliari, partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – GIURISPRUDENZA – NOVECENTO

FERRAZZI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZI, Riccardo (Benvenuto) Carlo Alberto Bucci Nacque a Castel Madama (Roma) il 27 ag. 1892 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Fu avviato alla pittura dal padre, che era scultore e copista di quadri. [...] (ubicazione ignota) fu scelto da F. T. Marinetti per il padiglione del futurismo allestito alla Biennale di Venezia del 1942: all'ultimo momento, però, il quadro non venne esposto (esso compare solo nella prima edizione del catalogo della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Arturo Gaetano Panazza Nato a Brescia il 20 giugno 1870 da Luigi e da Livia Rossi, fu autodidatta, benché fosse stato allievo della scuola d’arte Moretto. Il C. lavorò con A. Zuccari alle [...] 357); un fregio con putti, fiori e animali in pal. Togni (1906-08). Socio dell’Ateneo, nel 1907 espose alla Biennale di Venezia Medio Evo (Brescia, coll. Feroldi) e Milizia antica (Brescia, Gall. d’arte mod.). cui è da aggiungere Sogno (Brescia, coll ... Leggi Tutto

BREVEGLIERI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREVEGLIERI, Cesare Mario Valsecchi Di origine ferrarese, nacque a Milano il 12 marzo 1902, da Luigi e Teresa Tadini. Ebbe presto vocazione per la pittura, ma per necessità familiari dovette seguire [...] nell'estimazione dei colleghi e dei critici. Nel 1931 era stato invitato alla Quadriennale di Roma e da allora non mancò a queste esposizioni. Lo stesso accadde per la Biennale di Venezia, dove fu invitato per la prima volta nel 1932. Ebbe anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GUIDO PIOVENE – NUOTATORI – VIAREGGIO

FIORONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Mario Pier Paolo Pancotto Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] Littoria. Galleria d'arte moderna (catal.), Roma 1937, p. 25; Il panorama dell'arte italiana alla XX Biennale di Venezia, in Gazzetta di Venezia, 31 maggio 1938; N. Bertoletti, Ancora sugli scultori, in Quadrivio, VII (1939), 17, p. 3; E. Zanzi, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Giovambattista Salvatore Puglia Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] quadri episodi bellici (Battaglia navale dell'11 febbr. 1942, Siluranti all'attacco, esposte alla XXIII Biennale di Venezia, 1942); questo è l'ultimo capitolo di rilievo dell'attività artistica del Crema. Morì a Roma il 15 dicembre 1964. Quando nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COROMALDI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COROMALDI, Umberto Salvatore Puglia Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] cui divenne socio e che gli dedicò a più riprese mostre personali. Nel 1903 fu presente alla Biennale di Venezia - dove espose fino al 1924 - con La donna e lo specchio (Udine, Museo civico Marangoni). Nel 1905 entrò a far parte del gruppo dei "XXV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOROMPAŸ, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KOROMPAŸ (Corompai), Duilio Patrizia Peron Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] da quel momento Corompai. Gli anni Venti e Trenta segnarono una fase di intensa produzione artistica e partecipazione a esposizioni collettive (la Biennale di Venezia del 1924 e la mostra commemorativa per la fondazione della manifestazione lagunare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 86
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali