SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco diVenezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] edizioni della BiennalediVenezia si videro i seguenti dipinti: Nel cortile dell’ospizio (1901), Venezia povera: un rio (1905), Venezia povera: un palazzo (1905), Venezia povera: una fondamenta (1905), Venezia con la neve (1909), Venezia al sole ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] , Capri, Positano, Ravello, Parigi e New York (si vedano, ad esempio, le opere presentate alla BiennalediVenezia del 1932: catal., p. 149; vedi anche, per le ricerche tecniche del F., Servolini, p. 315).
Nel 1921 il F. aveva partecipato alla I ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] del M. in manifestazioni importanti: nel 1935 espose alla II Quadriennale; l'anno dopo fu selezionato alla XX BiennalediVenezia; e fu presente anche alle edizioni successive delle due grandi rassegne.
Il sostegno culturale del regime fascista alle ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] a numerose esposizioni italiane e internazionali, come la Promotrice di belle arti di Torino nel 1863, la Quadriennale di Torino nel 1902, la BiennalediVenezia nel 1903, l’Internazionale di San Francisco nel 1915, mentre soltanto dopo la morte ...
Leggi Tutto
FOCARDI, Ruggero
Stefania Frezzotti
Figlio di Pietro Leopoldo e di Elisa Berti, nacque a Firenze il 16 luglio 1864. Proveniente da una famiglia di artisti (sia il padre che il fratello maggiore, Giovanni, [...] nel 1928, presentato in catalogo da A. Lancellotti, e nel 1931). Espose inoltre alla BiennalediVenezia del 1924 e del 1926, alla III Biennale romana del 1925 e, sempre a Roma, alle tre edizioni della Mostra nazionale d'arte marinara (1926-1929 ...
Leggi Tutto
FRAGIACOMO, Pietro
Figlio di Domenico, originario di Pirano, e di Caterina Dolce nacque a Trieste il 14 ag. 1856. A otto anni (Pica, 1905), o forse a dodici (Ojetti, 1911), si trasferì con la famiglia [...] dipinti vennero attribuiti al F. (Campopiano, 1995, p. 128). Dal 1907 al 1924 partecipò a tutte le edizione della BiennalediVenezia e nel 1935 prese parte alla mostra allestita in occasione del quarto decennale della rassegna (E. Zorzi, La mostra ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] del suo viaggio da Padova a Graz.
Nello stesso anno espose alla BiennalediVenezia, dove ottenne un grande riconoscimento di critica e pubblico, proiettando la registrazione di una Sostituzione realizzata a Mestre pochi mesi prima, che mostrava l ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] figlia, Regina; dal matrimonio nacque l'unica figlia Annamaria.
Negli anni Trenta il G. espose alle Sindacali campane, alle BiennalidiVenezia del 1934 e del 1936, alla Quadriennale romana del 1935; la sua attività si caratterizza da una parte per ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Manlio
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 3 genn. 1896 dal pittore Carmelo e da Elisa Huber. Compiuto il primo apprendistato sotto la direzione del padre, frequentò l'Istituto d'arte [...] morì a Firenze il 13 giugno 1957.
L'anno seguente gli venne dedicata una mostra retrospettiva, allestita nell'ambito della XXIX BiennalediVenezia, che, curata da L. Venturi, propose opere degli anni Cinquanta attraverso le quali il lavoro del G. si ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] continuò fino al 1937.
Nel 1914 fu presente alla Mostra internazionale di Monaco di Baviera al palazzo di vetro; sempre da quest'anno iniziò la sua partecipazione alla BiennalediVenezia, dove espose fino al 1950, evitando quegli anni nei quali, a ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...