GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] , che fu donato dalla regina Elena al Museo del Risorgimento di Roma.
Nel 1934 partecipò, per la prima volta, alla BiennalediVenezia con Atleta in riposo (bronzo) e Testa di boxeur (terracotta) e l'anno successivo alla II Quadriennale nazionale ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] il 1872, perché a quella data, come risulta da una succinta biografia stampata nel catalogo della seconda edizione della BiennalediVenezia, aveva preso stabile domicilio nella città lagunare (1897, p. 109). Del resto il Càllari ricorda che qui egli ...
Leggi Tutto
MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] medaglista d’oggi G. M., in Il Quadrivio, 27 novembre 1938, p. 8; Affermazione di artisti ravennati, in Santa Milizia, 23 settembre 1938; XXI BiennalediVenezia (catal.), Venezia 1938, p. 83; A. Casadio, Uno scultore romagnolo. G. M., in Il Corriere ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] il C. all'esperienza delle Biforme, fra le quali, emblematica, resta quella del 1953 esposta l'anno successivo alla BiennalediVenezia.
Con questo nome il C. designava le sue sculture polimateriche (legno e ferro, marmo e bronzo, peperino e ferro ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] tramonto e della luna sul paesaggio. Partecipò anche alle esposizioni della Società promotrice di Torino (1896-98), alla II BiennalediVenezia (1897) e all’Esposizione artistica di Verona (1900). Ai primi del Novecento si stabilì a Vicenza, dove nel ...
Leggi Tutto
RIETTI, Arturo
Alessandra Tiddia
RIETTI, Arturo. – Nacque a Trieste il 3 marzo 1863 da Alessandro Riettis, commerciante greco di Zante di fede ebraica, e da Elena Laudi, appartenente a un’agiata famiglia [...] . Tali partecipazioni proseguirono per tutto il decennio e successivamente, estendendosi nel 1897 alla II BiennalediVenezia, alla Triennale di Milano, alla Secessione di Vienna e a un’importante mostra monografica organizzata alla galleria Miethke ...
Leggi Tutto
LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] Chacun sa chimère ed esposto in occasione della X BiennalediVenezia, nel 1912.
La composizione sembra seguire fedelmente il testo, scegliendo di comunicare un senso di assoluta precarietà, fisica ed esistenziale. L'avvolgente creatura alata ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Attilio
Francesca Franco
PRATELLA, Attilio. – Nacque a Lugo di Romagna il 19 aprile 1856 da Alessandro Pratelli e Giuseppa Verlicchi.
Frequentò il collegio Trisi, dove ebbe come professore [...] soggetto iconografico – un paesaggio umido e grigio – già indagato nel dipinto Acqua di marzo inviato alla II BiennalediVenezia del 1897. Mentre sue opere apparivano alla LVII Promotrice di Torino (1898, Strada al Vomero) e alla IV Triennale d’arte ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] aveva molto ammirato I flagellanti, quadro esposto nel 1895 alla prima edizione della BiennalediVenezia. Dopo il soggiorno tedesco, nel 1906 il M. tornò a Venezia, dove si stabilì, dedicandosi con continuità e passione alla pittura. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PELLICCIA, Arrigo
Renato Ricco
PELLICCIA, Arrigo. – Nacque a Viareggio il 20 febbraio 1912 da Apsido e da Emilia Veronesi.
Arrigo Pelliccia fu avviato agli studi musicali dal padre, violinista stimato [...] del repertorio violinistico.
Primo esecutore in Europa del concerto per violino op. 36 di Arnold Schönberg (XI Festival internazionale di musica contemporanea, BiennalediVenezia, teatro La Fenice, 6 settembre 1948), con l’Orchestra sinfonica ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...