FESTA, Matilde
Paola Dell'Armi
Nacque a Roma il 14 marzo 1890 da Pietro e da Cristina Forcella. Trasferitasi con la famiglia al Cairo, dove risiedette a lungo, compì i suoi primi studi di pittura presso [...] al 1936 la F. partecipò regolarmente alla BiennalediVenezia con una produzione che testimonia una particolare pp. 20, 32, 38,41; Ferruccio Ferrazzi dal 1916 al 1946 (catal.), a cura di B. Mantura-M. Quesada, Roma 1989, pp. 14, 94, 103;F. R. Morelli ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] belle arti, ove espose Marechiaro e Studio (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna); nel 1910 esordì alla BiennalediVenezia, rassegna che lo vedrà presente sino alla XIII edizione (1922).
Nel 1911 il G. fu impegnato a decorare il salone centrale ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] Mostra artistica mantovana in palazzo ducale; la primavera seguente fu presente alla Permanente di Milano. Nel 1922 si presentò con Mele alla XIII BiennalediVenezia (Milano, collezione privata); e partecipò a quella del 1924 con Le amiche (1922 ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] e il serrato chiaroscuro, per gli effetti del colore e per la espressione dei carattere. Nel 1928 partecipò alla BiennalediVenezia con Bagnanti presso il Mar Tirreno. Con Giorgio De Chirico, incontrato a Parigi nel 1929, il B. intrattenne una ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] , R. Guttuso, E. Vedova, E. Morlotti e gli scultori A. Viani e L. Leonardi, tra gli altri) alla XXIV BiennalediVenezia; alla rassegna internazionale, alla quale partecipò assiduamente nel corso della sua attività, il F. espose tre gessi, tra cui la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] ). Sempre nel 1947 tornò in Argentina, l’anno seguente partecipò alla BiennalediVenezia (poi anche nel 1962) e nel 1949 scrisse una presentazione per il premio nazionale di disegno Diomira per le Edizioni del Milione (Milano 1950). Nel 1950 tornò ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] e Gino Severini fu nel comitato organizzativo per la XIV BiennalediVenezia (1924), mentre nel 1926 si dedicò alla produzione di disegni per la rivista "900" di Bontempelli. Nel 1927 Marcello Piacentini lo chiamò alla realizzazione dell'apparato ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] internazionale del film scientifico-didattico: questa manifestazione, organizzata dall'università di Padova in collaborazione con la BiennalediVenezia, si svolse con frequenza annuale fino al 1971, biennale fino al '75. Inoltre dal 1961 al 1977 il ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] nel 1929 alla II Mostra del Novecento (A. Soffici, in La Tribuna, 3 marzo 1929). Partecipò, ancora, nel 1930 e 1932, alla BiennalediVenezia (G. Delogu, in Il Pensiero, 1º nov. 1930), nel 1930 alla Mostra del Novecento a Buenos Aires, nel 1931 alla ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Carlo
Francesco Santaniello
QUAGLIA, Carlo. – Nacque a Terni il 17 aprile 1903 da Vittorio, impiegato delle Acciaierie (odierna Acciai Speciali Terni ThyssenKrupp), e da Ginevra Ernesta Guerrini, [...] Il Cortile. Nel 1948 inviò il dipinto Porta del Popolo (Roma, coll. privata) alla XXIV BiennalediVenezia, mentre alla V Quadriennale nazionale d’arte di Roma propose Natura morta.
Nel 1949 prese parte alla III mostra annuale dell’Art Club alla ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...