• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [512]
Arti visive [411]
Musica [24]
Storia [24]
Letteratura [21]
Teatro [14]
Cinema [9]
Religioni [7]
Diritto [5]
Medicina [4]

CASTAGNONE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNONE, Riccardo Salvatore De Salvo Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] di Napoli. Intorno al 1941 intraprese una serie di collaborazioni con la Società del quartetto di Milano, con l'Accademia di S. Cecilia in Roma, con la Biennale di Venezia parte del complesso da camera dei Virtuosi di Roma, e rivolse l'attenzione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORATO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Antonio Francesco Franco MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti. Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] della Francesca in particolare. Nella seconda metà degli anni Trenta, oltre a varie mostre, partecipò alla Biennale di Venezia (1936) e alla Quadriennale di Roma (1939). Fra il 1937 e il 1939 dipinse molte opere fedeli alle impostazioni della pittura ... Leggi Tutto

GUACCI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCI, Michelangelo Francesca Franco Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] pronta ricezione delle novità messe a disposizione dalla divulgazione culturale e dalle esposizioni della Biennale di Venezia, dedicata, proprio nel 1948, alla riscoperta di A. Renoir e degli impressionisti francesi: senza contare il fatto che il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LETO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LETO, Antonio (Antonino) Francesca Franco Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] degli amici E. Dalbono, G. Casciaro e V. Irolli, due lavori alla IX Biennale di Venezia del 1910 Marina di Catello a Capri (Venezia, Galleria internazionale d'arte moderna) e Scogli della piccola marina a Capri, acquistate, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone Rosanna Ruscio – Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] L’anno seguente vinse la medaglia d’oro alla Mostra nazionale della ceramica di Pesaro ed espose alla Biennale di Venezia, dove tornò due anni dopo presentando, tra le varie opere, una versione in bronzo della testa barbuta raffigurante Michelangelo ... Leggi Tutto

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNINI, Mario Ferdinando Attilio Francesca Franco – Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti. Dopo la morte [...] e gli artisti, 1980, p. 169 tav. 11) fu esposta alla Mostra storica del futurismo (a cura di Guido Ballo) organizzata dalla XXX Biennale di Venezia. Al lasso di tempo compreso tra la fine del 1917 e gli inizi del 1918 risale il cosiddetto periodo del ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDEMIA DI SPAGNOLA – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIOVANNI MICHELUCCI – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNI COSTETTI

FAIT, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIT, Carlo Paola Pettenella Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877. Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] , in Riv. popolare, 31 ott. 1907; V. Pica, L'arte mondiale alla VII Esposizione di Venezia, Bergamo 1907, p. 293; E. Vitelli, L'arte alla VII Biennale di Venezia, Torino 1908, pp. 61 s.; A. Pascal - Lévis, Au Salon de 1934, in Les artistes d'aujourd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CLEMENTINO VANNETTI – BIENNALE DI VENEZIA

FILOCAMO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOCAMO, Luigi Pier Paolo Pancotto Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina. Giunto [...] 1935 partecipò con Ilriposo (ripr. in Nicodemi, 1948, p. 37) alla Quadriennale di Roma e l'anno seguente presentò Guardia al sepolcro e Primi sogni alla Biennale di Venezia. Nel 1937 prese parte alla sindacale lombarda con, tra l'altro, Concertista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – QUADRIENNALE DI ROMA

NICOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Elena Marconi ‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama. Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] villa Borghese a Roma. A questa tendenza appartiene anche il bronzo Pomona, esposto nel 1924 alla Biennale di Venezia (Firenze, Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti). In contatto con i personaggi più illustri del secolo, annoverò tra i suoi amici ... Leggi Tutto

MARSILI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Emilio Cristina Beltrami MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] Brera 1859-1915. I Premi Brera dalla scapigliatura al simbolismo (catal., Milano), a cura di M.N. Varga - E. Longari - P. Thea, Torino 1994, p. 96; La Biennale di Venezia: le esposizioni internazionali d’arte 1895-1995, Milano 1996, p. 520; F. Magani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 86
Vocabolario
biennale
biennale agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
Realismo cinico loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali