ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] (1929-31; Ottawa,Fondazione Oriani, ibid., p. 74).
Nel 1930 espose alla XVIIEsposizione internazionale d’arte (Biennale) diVenezia una serie di opere di ascendenza neocubista e fu presente, con i mobili realizzati da Piero Portaluppi su suo progetto ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] arti presso il Circolo delle arti e delle lettere in via Margutta. Nel 1936 prese parte alla BiennalediVenezia con tre quadri, di ubicazione ignota (Vetri, La palestra, Vaso azzurro); nel 1935 e 1936 ebbe due importanti personali alla galleria ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] la copertina del romanzo Gog di G. Papini (di cui si conserva un raro esemplare alla Fondazione Primo Conti di Fiesole) e nel secondo dopoguerra partecipò alla V Quadriennale di Roma e alla XXIV BiennalediVenezia.
Negli anni Sessanta l'attività ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] Michetti a Francavilla a Mare (1958). Fu invitato a tutte le edizioni della Quadriennale romana e a quelle della BiennalediVenezia fino al 1956, quando nella rassegna lagunare gli fu concessa per la seconda volta una sala personale, nella quale ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] , pp. 113 s.; Gallo, ibid., p. 127). Nel 1922 fu chiamato a far parte della giuria d’accettazione della XIII BiennalediVenezia, nell’ambito della quale presentò anche alcune opere. Nel 1923 dipinse l’olio Primo sole sul monte Rosa (Torino, Galleria ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] , 103-105; C. Chilosi - L. Ughetto, La ceramica del Novecento in Liguria, Genova 1995, ad indicem; Presenze liguri alle BiennalidiVenezia 1895-1995, a cura di F. Sborgi - F. Ragazzi, Genova 1995, pp. 13, 25, 55, 132, 314; Liguria futurista, a cura ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] una fonderia sulla scogliera in cui il M. lavorò assiduamente.
Ai lavori di oreficeria e design con cui nel 1927 fu presente alla Biennaledi Monza e nel 1930 alla BiennalediVenezia ("Mostra dell'Orafo", dove espose due oggetti in argento), il M ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] Giacomo Cometti. Contemporaneamente prese uno studio in Corso Siccardi 57. Nel 1905 terminò La nidiata, esposto alla BiennalediVeneziadi quell’anno, nel quale ritrasse la moglie e i quattro figli. Nello stesso anno realizzò La passeggiata (ripr ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] due lavori in bronzo, Richiamo e Adolescente, già inviati nel 1935 alla mostra dei quarant'anni della BiennalediVenezia insieme con il ritratto di Rosa Raisa. Espose due bronzi alla IV Sindacale veronese del 1937 e un ritratto in marmo rosato nell ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] belle arti e alla Secessione giovani artisti a palazzo Corsini. Nel 1905 partecipò per la prima volta alla BiennalediVenezia (esposizione alla quale fu presente quasi ininterrottamente fino al 1930).
Il 18 apr. 1906 sposò Elena Foresi, conosciuta ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...