GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] G. riprese l'impegno artistico e didattico tornando a esporre nelle più importanti rassegne nazionali. Partecipò, su invito, alle BiennalidiVenezia del 1948, 1950 e 1954 e a varie mostre del Concorso internazionale del bronzetto a Padova a partire ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] Offenbach, in Germania, da dove rientrò nel 1942 (ibid.). Nello stesso anno presentò un Lanciatore di giavellotto in bronzo alla BiennalediVenezia, alla quale prese parte per la prima e ultima volta. Nel 1953 espose a Roma un Ritratto in gesso e il ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] del 1940 circa, Modena, Museo civico). Con una veduta veneziana partecipò alla BiennalediVenezia del 1940 (Neve a S. Croce. Venezia, Venezia, Banca d'Italia).
Negli anni di guerra si coglie anche nei dipinti dello J. qualche riflesso bellico: il ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] BiennalediVenezia. Catalogo, Venezia 1948, p. 116, n. 3; Esposizione internazionale di arte sacra. Catalogo (catal.), Roma 1950, p. 250, n. 107; XXV BiennalediVenezia. Catalogo, Venezia 1950, p. 157, n. 19; XXVIII BiennalediVenezia. Catalogo ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] 173, pp. 208-216; S. F. ceramista, in La Ceramica, IX (1947), 2, pp. 44-48; G. A. Dell'Acqua, in XXIV BiennalediVenezia, Catalogo, Venezia 1948, pp. 109 s.; Tullio d'Albisola, S. F. apostolo del presepe, in La Ceramica, n.s., IV (1952), 11-12, pp ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa
Francesco Santaniello
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea Bernini, [...] stesso anno presentò un’opera alla XVII BiennalediVenezia; espose alla Mostra d’arte femminile dell’Istituto nazionale fascista di cultura (Torino) e all’Esposizione internazionale d’arte sacra di Padova. Nei dipinti realizzati tra la seconda ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] e il libro illustrato, 1994, n. 1, pp. 55-60; P. Zatti, in Presenze liguri alle BiennalidiVenezia. 1895-1995 (catal.), a cura di M.F. Giubilei - F. Ragazzi - F. Sborgi, Genova 1995, p. 317; P. Paccagnini, E. M. xilografo, Lucca 1997; Il senso ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] in cui l'accento patetico, il linearismo delle figure, la levigatezza delle superfici, rivelano la temperie ancora simbolista.
Alla XII BiennalediVenezia del 1920, il M. espose il marmo Bimbo malato (catal., p. 57). Nel 1921 sposò a Melegnano Piera ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] alla morte della moglie nel 1957, e alcune polemiche da lui suscitate (come quella per il mancato invito alla BiennalediVenezia del 1952), contribuirono a diradare i suoi impegni espositivi. Nel 1959 la grande retrospettiva Figure e paesaggi ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] Mostra storica del futurismo (curata da G. Ballo) alla XXX BiennalediVenezia, partecipò con due dipinti del 1916, Dietro il cancello (catal., tav. 27) e Strada di paese di sera.
Dello stesso periodo furono i contatti con i pittori costruttivisti ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...