OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] ) da fotografie (se ne dà ampiamente conto in Realismo magico, 1988, pp. 337-339). Dopo aver esposto alla XV BiennalediVenezia del 1926, partecipò a diverse mostre d’arte italiana all’estero, e in particolar modo a quelle organizzate dal movimento ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] «cosiddetti novecentisti indegni e inutili» e contro il collega Nomellini. Si lamentava di non essere invitato alla BiennalediVenezia, alla Quadriennale di Roma, e di essere costretto a organizzare mostre personali. Era arrivato anche a temere per ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Antonio
Francesco Franco
PUCCINELLI, Antonio. – Nacque a Castelfranco di Sotto, in provincia di Pisa, il 19 marzo 1822, da Giuseppe, sarto, e da Maria Anna Bartolini. Perse la madre quando [...] degli Uffizi a Firenze; inoltre sono stati esposti in molte mostre dopo la sua morte, fra le quali si segnala la XVI BIennalediVenezia del 1928.
Fonti e Bibl.: A. Borgogelli, A. P., in Dall’accademia al vero. La pittura a Bologna prima e dopo l ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] L’anno seguente entrò nel sindacato fascista delle arti plastiche per le provincie piemontesi. Partecipò, sempre nel 1926, alla BiennalediVenezia (e ancora nel 1928, nel 1932, nel 1948, nel 1950 e nel 1956). Fu presente in varie manifestazioni sul ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Olga
|(Anna Amina Olga)
Francesca Lombardi
– Nacque a Roma l’11 genn. 1873, secondogenita di Moise, commerciante, e della cugina di questo, Silvia Modigliani.
Sebbene i genitori appartenessero [...] in via Margutta, proponendo le sue opere in diverse esposizioni, fra cui alcune mostre presso i Lyceum di Firenze (1912) e Roma (1913), la BiennalediVenezia del 1914, la Mostra nazionale d’arte nel palazzo Podestà-Luciardi a Sarzana (1916), alcune ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] si aggiungono le prime assolute de Igiganti della montagna di L. Pirandello (1937) e di Volo di notte di L. Dallapiccola (1939), e direttori quali V. De Sabata, F. Previtali, T. Serafin. La BiennalediVenezia con il L. visse uno dei suoi periodi più ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] italiana contemporanea, espose alla mostra Cinque artisti per la Biennale, presentata da Ponente alla galleria Il Segno di Roma e, nello stello anno, partecipò alla XXXIII BiennalediVenezia con tre tempere, a proposito delle quali Ponente segnalò ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] d’oro del ministero della Pubblica Istruzione e che presentò nel 1907 alla VII BiennalediVenezia e, nel 1909, alla I Esposizione nazionale di belle arti di Rimini (bronzo, Milano, coll. priv.); a quest’ultima manifestazione inviò anche La notte ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] nel 1912 per la Richard-Ginori a Doccia esposte alla BiennalediVenezia, le partecipazioni del 1914 alla Mostra internazionale del libro di Lipsia e alla Mostra della moda femminile al Circolo artistico di Roma, e nel 1923, con la cerchia romana ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] dei disegni e delle stampe degli Uffizi e la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, dove confluirono le opere presentate alla X BiennalediVenezia nel 1912: La processione delle reliquie (1911, acquaforte; medaglia d’argento alla Promotrice ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...