FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] .
Tra il 1943 e il 1950 il F. partecipò soltanto alla IV Quadriennale e alla XXV edizione della BiennalediVenezia. Nonostante l'evidente flessione nell'attività espositiva, non mancarono in quegli anni riconoscimenti ufficiali: nel 1949 ottenne il ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] l'arte del 1830, che più ci interessava", come l'artista stesso dichiarerà nella presentazione autobiografica scritta per la BiennalediVenezia del 1914 (p. 111); da tali suggestioni, dalla intensa amicizia con D. Martelli e dai soggiorni estivi in ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] e animato da artisti come F. Doni, G. Colacicchi, B.M. Bacci, R. De Grada, B. Bramanti, M. Marini.
Invitato alla BiennalediVenezia del 1924 (Ritmo e Ritratto, in bronzo) e del 1926 (Umoristica, Lisetta e Mamma, in bronzo), nel 1928 venne nominato ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] -78; G. Marchiori, Mirko inventa altre cose, in La Fiera letteraria, 6 apr. 1952; C. G. Argan, in XVII BiennalediVenezia (catal.), Venezia 1954, pp. 77 s.; The Museum of Modern Art, The New Decade, 22Europeans Painters and Sculptors, New York 1955 ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] il M. realizzò a Solferino il Monumento alla Croce rossa internazionale e nel 1960 espose alla galleria L'attico di Roma. Nel 1962 la XXXI BiennalediVenezia gli dedicò un'intera sala. Fra il 1964 e il 1965 il M. realizzò una transenna in ottone e ...
Leggi Tutto
FALCONE, Francesco
Roberto Massetti
Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] Genova).
Nel frattempo, nel 1924 il F. aveva esposto per la prima volta alla BiennalediVenezia (Testa di centauro, legno). Dopo questo esordio fu presente alla rassegna veneziana del 1928 con Angoscia (in legno; ripr. in Bezzero, 1929, p. 14, e in ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Locarno e si classificò primo al concorso Premio nazionale d’arte ‘La Bibbia oggi’. Ormai godeva di buon prestigio, tanto che la BiennalediVenezia gli dedicò uno spazio personale.
Fra le mostre dalla seconda metà degli anni Sessanta alla fine degli ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] arti dell'Emilia Romagna, che si tenne a Bologna. L'anno seguente prese parte con un Ritratto (ubicazione ignota) alla XVII BiennalediVenezia (catal., p. 65).
Risalgono a questo periodo il soggiorno del G. a Parigi, dove si recò per studiare l'arte ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] , M. Levy, L. Lloyd e P. Nomellini.
Nel 1901 partecipò alla BiennalediVenezia con il Ritratto di Vinzio in gesso, che venne acquistato da una galleria di Costantinopoli (Gazzetta delle arti, 1-6 apr. 1947); alla rassegna internazionale veneziana ...
Leggi Tutto
TITO, Ettore
Vittorio Pajusco
TITO, Ettore. ‒ Nacque il 17 dicembre 1859 a Castellammare di Stabia (Napoli), figlio primogenito di Ubaldo Pietro, pugliese, comandante della Marina mercantile, e di Luigina [...] dell’Arabia Saudita).
Nel 1919 Ugo Ojetti presentò nella galleria Pesaro di Milano la più grande mostra personale di Tito (63 opere) al di fuori degli spazi della BiennalediVenezia. L’esposizione ottenne un successo tale che nello stesso anno l ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...