JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] un vaso in marmo e uno in argento (Radiolarie), sanguigne tratte da Gli amori degli angioli, Aurora, Lea e Beatrix e il bronzo L'amico.
Alla I BiennalediVenezia nel 1895 lo J. inviò La maialina, Il tacchino e altri lavori; mentre all'Esposizione ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] Eva, Paesaggio marino, Uliveto) alla II Mostra d’arte del sindacato regionale fascista di belle arti della Liguria. Nel 1932 fu ammesso alla XVIII BiennalediVenezia (Uccelli, Pesci, Fiori, Il figlio del giardiniere), e tornò alla rassegna lagunare ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] anatomia comparata compilata sotto la guida del Richiardi. Nello stesso anno partecipò alla BiennalediVenezia con due disegni, oggi dispersi, dal titolo Raccolta di impressioni.
Verso il 1901, in seguito a un dissesto finanziario della famiglia, si ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] occasione (perduto) e I giochi dell’amore e il Il nido, opere (perdute) con le quali, nel 1924, espose per la prima volta alla BiennalediVenezia, rivelano come l’iniziale eclettismo del suo stile si fosse risolto in un peculiare sincretismo, capace ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] a Parigi.
È indubbio che il M. godesse dell’appoggio dell’establishment politico italiano, tanto che nel 1938 la BiennalediVenezia, con il segretario generale A. Maraini, gli dedicò una sala personale.
Il M. partecipò all’istituzione veneziana con ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] nell'isola fin dal sec. XIX, e come tali erano state accolte all'Esposizione degli artisti ribelli di Ca' Pesaro del 1913 ed alla BiennalediVenezia del 1914. All'inizio della sua attività nella ditta familiare, il B. operò quindi in una ben ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] poeta Padre Ghevont Ališan (bronzo, 1901 circa: Venezia, Biblioteca dell'Accademia armena di S. Lazzaro dei padri mechitaristi); il Ritratto di lady Layard (marmo), esposto nel 1914 alla XI BiennalediVenezia insieme con il gruppo Dalle miniere d ...
Leggi Tutto
MIGNECO, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 19 febbr. 1908 (ma 1903 secondo M. europeo, p. 108), da Vincenzo, poeta dialettale e capostazione nel borgo di Ponte Schiavo, e Grazia Maria [...] (V edizione), cui avrebbe partecipato anche nel 1951-52, nel 1956-57, nel 1959-60 e nel 1986 (Salaris) e alla XXIV BiennalediVenezia, cui sarebbero seguiti gli interventi anche nel 1950 e nel 1952, quando fu presentato in catalogo da S. Quasimodo ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] Sindacale napoletana, in Quadrivio, 25 marzo 1934; U. Oietti, La XIX BiennalediVenezia..., in Corriere della sera, 3 giugno 1934; Prime note sulla Biennale, in Gazzetta diVenezia, 12 maggio 1934, p. III; A. Assante, La Mostra sindacale degli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] nave che salpa (oggi Galleria nazionale d'arte antica di Trieste). Nello stesso anno il G. fu presente alla II BiennalediVenezia con una Marina che riscosse un notevole successo di critica e pubblico e che fu acquistata dalla Fondazione Marangoni ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...