DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] espositiva costante che lo vide presente a tutte le edizioni della BiennalediVenezia, fino al 1940, alla seconda Biennale romana (1923), alla mostra della Società di belle arti di Firenze a palazzo Pitti (1927), all'esposizione regionale d'arte ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] l’opera in legno Grande torso femminile (1961) entrò nelle collezioni del Museum of modern art di New York.
Nel 1964 la XXXII BiennalediVenezia dedicò a Tavernari una sala personale con undici sculture, tra cui Calvario, scolpito quell’anno, che ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] stesso ha stilato il repertorio dei temi iconografici, rigorosamente antinovecentisti, ricorrenti nei dipinti da lui esposti alle BiennalidiVenezia, alle Quadriennali romane e alle mostre del premio Bergamo tra gli anni Trenta e i primi Quaranta ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] a varie opere. Del 1968 è un saggio sul contemporaneo L. Dallapiccola, per la rivista dell'Ente autonomo La BiennalediVenezia. Nel 1970, a Vienna, partecipò al simposio su Beethoven. Organizzò inoltre un breve corso dedicato alle origini del ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] , BiennalediVenezia, 1964).
Tra le sue successive regie liriche, degne di nota furono Lulu di Alban Berg (Firenze, teatro Comunale, 1968), Wozzeck di Berg, con scenografie di Ugo Mulas (teatro Comunale di Bologna, 1969), Il giro di vite di Benjamin ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] D. Fettucciari, Un disegnatore: A. C., in Il Mondo, 20 ott. 1925; U.Nebbia, La quindicesima BiennalediVenezia, in Emporium, maggio 1926, p. 277; C. E. O., Un autoritratto di A. C., in La Tribuna, 9 dic. 1933; M. Rosati, A. C. pittore e scultore, in ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] ) fu esposto nel 1921 alla prima Biennale romana e nella sezione del ritratto italiano dell'Ottocento allestita nell'ambito della BiennalediVenezia del 1934. Ugualmente graditi furono Il ritratto di don Alessandro Torlonia e quello dello scrittore ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] M. Z., G., in La pittura in Italia. Il Novecento. 1, 1900-1945, II, a cura di C. Pirovano, Milano 1992, pp. 977 s.; M. Fuoco, Gli artisti modenesi alla BiennalediVenezia, Modena 1993, pp. 21-25; C. Gizzi, L’arte nuova e Dante (catal.), Milano 2000 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] un Cristo lavoratore è ad Assisi (Galleria d'arte sacra).
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Eco di Genova, 4 apr. 1977; U. Nebbia, La XVII BiennalediVenezia, in Emporium, LXXI (1930), pp. 340-342; G. Ratti, La II Quadriennale e i liguri, in Contemporanea ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Forlì del 1958. Nel 1960 fu invitato alla Mostra storica del futurismo nell'ambito della XXX BiennalediVenezia (Moto+luce+rumore, Insieme ritmico e dinamico di bar notturno).
Il M. morì a Cesena il 7 ag. 1968.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Arch. privato ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...