DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] un preciso omaggio al mito e all'estetica della macchina.
Con i futuristi il D. partecipò a tutte le BiennalidiVenezia dal 1928 al 1942. A partire dal biennio 1928-29 fu pienamente attivo come pittore, decoratore, cartellonista e architetto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] (tra le tante, Colonna dell’Adda, del 1962, un esemplare della quale è nei giardini di Haarlem, in Olanda). Nel 1964 tornò a esporre alla BiennalediVenezia e nel 1965 alla Quadriennale romana; nel 1966 dette alle stampe la monografia su Giacometti ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] -Cabot, Parigi 2003; The museum of Everything presenta C. Z.: il palazzo di Everything, evento collaterale della 55ª Esposizione internazionale d’arte La BiennalediVenezia (catal.), a cura di P. Colombo - D. Baumann - V. Andreoli, Londra 2013; C. Z ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] anni dopo, realizzò decorazioni sulla volta.
Nel 1910 prese parte con due lavori (Testa e La caricatura) alla BiennalediVenezia esponendo nelle sale della Gioventù interregionale (sezione bianco e nero). Sempre nel 1910 lavorò nel santuario della ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] allestimenti lirici.
Nel decennio finale del fascismo Pavolini collaborò con ruoli di primo piano alle più grandi manifestazioni culturali del regime, come la BiennalediVenezia e il Maggio musicale fiorentino. In tali occasioni apparve in stretto ...
Leggi Tutto
NERI, Dario
Annalisa Pezzo
NERI, Dario. – Nacque a Vescovado di Murlo (Siena) il 22 maggio 1895 da Paolo, piccolo proprietario terriero e commerciante, e da Gioconda Bandini.
Nel 1913, riconosciuta [...] definì «patita analisi d’un paesaggio» ([1946], 2010, p. 45).
Costante la presenza di sue opere in esposizioni e rassegne: partecipò fra l’altro più volte alla BiennalediVenezia, come incisore nel 1930, 1932, 1934 e come pittore nel 1936 e nel 1938 ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] mia città e La cena col tredicesimo (entrambe ibid., p. 75) alla XX BiennalediVenezia, e nel mese di agosto fu nominato presidente della Società anonima consorzio artigiani di Sassari. L’anno seguente, a Sassari, fu premiato (premio del Duce per la ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] e dalla preziosità degli smalti vetrosi" (Liverani). Nel 1950 il G. prese parte alla XXV BiennalediVenezia con Nudo sul dorso (ceramica) e con la piastrella Ratto di Europa (Firenze, eredi Gambone). Nello stesso anno fu tra i ceramisti chiamati a ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] pure apprezzato da G. Previati, A. Wildt e B. Longoni, fu rifiutato dalla commissione per la BiennalediVenezia (entrambe le opere sono oggi conservate presso la Fondazione Maimeri). Il risultato delle sue approfondite ricerche cromatiche, condotte ...
Leggi Tutto
MENNA, Filiberto
Edoardo Piersensini
– Nacque a Salerno l’11 nov. 1926 da Alfonso, funzionario comunale, poi sindaco, e da Gemma Giuliano. Conseguita la maturità classica nel liceo T. Tasso della città [...] della BiennalediVenezia «Sei stazioni per Artenatura». L’anno seguente ottenne il trasferimento dalla facoltà di magistero di Salerno, di cui era stato preside, alla facoltà di architettura dell’Università di Roma, come ordinario di istituzioni di ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...