MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] 1941 quando il M. vinse il terzo premio Bergamo, allora il concorso artistico di maggior prestigio in Italia dopo la BiennalediVenezia e la Quadriennale di Roma, cui aveva partecipato con Fiori (ubicazione ignota), un piccolo Autoritratto (1939-40 ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] , reperti e ricordi della sua esistenza.
Il G. morì ad Alba il 13 febbr. 1964 e l'invito alla XXXII BiennalediVenezia si concretizzò in un omaggio postumo (Calvesi). Gli eredi hanno in seguito donato i documenti e gli appunti inediti dell'artista ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] nel IV centenario della nascita (1899). In occasione della seconda (1897) e terza (1899) BiennalediVenezia ottenne il secondo e il primo premio di critica giornalistica, quali riconoscimenti per gli articoli pubblicati sulla Rivista d'Italia, come ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] importanti collezioni pubbliche e private: fra questi, Marina, acquistata nel 1932 alla XVIII BiennalediVenezia per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma; Mattino, selezionato nel 1935 alla II Quadriennale romana dalla Civica Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] in bicicletta i circa venti chilometri che separano Ciano da Onè.
Nel 1924 Springolo partecipò per la prima volta alla BiennalediVenezia e, in seguito, fu presente in tutte le edizioni fino al 1936. Nel 1925 tornò a vivere a Treviso, nella ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] e le collezioni della Galleria d'arte moderna: trent'anni di acquisti alle Biennali veneziane (1912-1942), in Presenze liguri alle BiennalidiVenezia. 1895-1995 (catal.), a cura di F. Ragazzi - F. Sborgi, Genova 1995, pp. 35-52; Id., Due secoli ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] 23", Studio 28 ed "Epoque nouvelle".
Con il gruppo futurista il C. partecipò alla BiennalediVenezia del 1930. Nel 1934 espose alla Iª mostra nazionale di plastica murale per l'edilizia fascista a Genova; l'anno successivo Marinetti presentò una sua ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] linee e superfici.
Durante gli anni Trenta la M. partecipò regolarmente alle mostre collettive più importanti, come le BiennalidiVenezia e le Quadriennali romane o le Sindacali laziali. Dal 1933 al 1939 abitò in via Monserrato al n. 61; e dal 1939 ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] . Nello stesso anno presentò le sue opere presso la galleria Maria Kunde di Amburgo e venne invitato a partecipare alla BiennalediVenezia con l’opera Piazza Venezia (1934; Brescia, collezione Pajetta; ripr. ibid., p. 115), ma venne escluso perché ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] esordì in campo internazionale esponendo nella sala ligure al Salon d'automne di Parigi (Paglieri, 1969, p. 56). Nel 1912 espose per la prima volta alla BiennalediVenezia con il dipinto L'eterno cammino collaborando inoltre all'allestimento della ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...