SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] , alla Gradiva, in un’attività frenetica che culminò nel 1950 con l’invito alla XXV BiennalediVenezia e con la vittoria del primo premio di pittura Bagni di Lucca, la cui giuria era presieduta da Carlo Carrà.
Dal 1951 cominciò a frequentare Firenze ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Anacleto
Francesca Lombardi
– Nacque a San Potito di Lugo di Romagna il 2 ag. 1895, ultimogenito di Francesco, operaio, e di Filomena Bertuzzi.
A causa delle modeste condizioni economiche [...] nazionale. A questi anni risalgono anche le prime partecipazioni alle maggiori rassegne dell’epoca: ammesso per la prima volta alla BiennalediVenezia nel 1930, vi partecipò ancora nel 1934, nel 1940 e nel 1942; mentre nel 1943 prese parte alla sua ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] novembre 1924) e lo introdusse nel gruppo Novecento sostenuto da Margherita Sarfatti, che lo invitò nel 1926 alla XV BiennalediVenezia (Paesaggio delle Langhe, Contadina delle Langhe, coll. priv.) e nel 1929 alla II Mostra del Novecento italiano a ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] e i caffè cittadini) almeno fino al 1923, privilegiando l’incisione alla pittura.
L’esordio pubblico di Sbisà avvenne alla BiennalediVenezia del 1922, dove espose un ritratto a puntasecca nella sala internazionale del bianco e nero, accanto ai ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Roma. Nel 1928, su segnalazione del critico Antonio Maraini, col quale stabilì una duratura amicizia, fu invitato alla BiennalediVenezia, dove espose con continuità fino al 1948 (Fois, 1988, pp. 37-39).
Negli anni Trenta e Quaranta la sua pittura ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] s., tav. 526, e Il Novecento/2, 1945-1990, ibid. 1993, I, ad ind.; II, p. 776; M. Fuoco, Gli artisti modenesi alla BiennalediVenezia 1895-1993, Modena 1993, pp. 90-93; C. Giumelli - P.C. Santini, M.: i libri, Milano 1993; C. M. Paesaggi (catal.), a ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Michaux (1962), Antoni Tàpies (1963).
Se l’antologica di Jean Fautrier del 1960 precedette di poco il Gran premio della XXX BiennalediVenezia, la mostra «Sculture di Nevelson - Dipinti di Twombly» (1962) registrò in tempo reale l’evolversi della ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] e Pescatori, dove il segno violento risente del linguaggio di Constant Permeke ammirato alla XXVI BiennalediVenezia. Nel 1952 trasferì casa e studio alle Zattere iscrivendosi all’Accademia di belle arti, che avrebbe concluso nel 1956 con una ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco diVenezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] riferimento dell’aristocrazia lagunare e non solo. L’esordio artistico avvenne alla terza BiennalediVenezia del 1899 con un ritratto di Giovanni Bordiga (oggi nel Museo della Fondazione Querini Stampalia), suo zio e personalità influente del mondo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] vicepresidente dell’Unione internazionale delle marionette e nel 1958 il Nucleo fu invitato al XXI Festival della musica contemporanea, nell’ambito della BiennalediVenezia. A breve però vennero a galla i rancori e le incomprensioni tra i due gruppi ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...