PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] poté attingere grazie alla conoscenza diretta del quadro Gli scolari, acquistato dalla Galleria d’arte moderna di Palermo alla XVI BiennalediVenezia del 1928.
Nel 1930 Lia Noto sposò Guglielmo Pasqualino (1904-1987), figlio del marchese Salvatore ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] alle prime Quadriennali romane – fu molto intensa e apprezzata dalla critica (Jervis, 1991). In particolare, nel 1901 vinse alla IV BiennalediVenezia una medaglia d’oro per Pace e Ore tranquille, a pari merito con Enrico Coleman, mentre nel 1926 l ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] Sindacali regionali campane e pugliesi a quelle nazionali, e dalle Quadriennali romane (cui partecipò dal 1931 al 1959) alle BiennalidiVenezia (dal 1934 al 1948). In questa fase i soggetti prevalenti dei suoi dipinti su tela o tavola erano figure ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] , come quello del professor De Francesco in Anni facili (1953, di Luigi Zampa), che alla BiennalediVenezia gli valse il Nastro d’argento come miglior attore protagonista.
Al teatro di rivista si dedicò fino al 1955, anno in cui approdò alla ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] Rama all’attenzione del pubblico e della critica internazionali.
Nel 2003 la L BiennalediVenezia le assegnò il Leone d’oro alla carriera.
Nel 2004 la Fondazione Sandretto Re Rabaudengo le dedicò un’ampia antologica che, inaugurata a Torino, venne ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] . Carte segrete).
Il 9 nov. 1933 il B. moriva in Arco.
Le mostre retrospettive, alla XXIV BiennalediVenezia del 1948 e alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma nel 1954, servirono a determinare la posizione storica del B. nel quadro dell'arte ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] dove, in dicembre, tenne una personale alla galleria S. Andrea.
Nel 1948 fu ammesso alla XXIV BiennalediVenezia con il dipinto Composizione I e, nel dicembre di quello stesso annno, fu tra i primi artisti ad aderire al MAC (Movimento arte concreta ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] la tradizione paesaggistica dell’Ottocento. Natali partecipò con costanza alle mostre annuali e alle attività del gruppo.
Alla BiennalediVenezia del 1920 espose Il dramma e nel 1922 Musica rustica e Sera, mentre nello stesso anno il grande dipinto ...
Leggi Tutto
MELIS, Melkiorre
Mario Devoto
MELIS, Melkiorre. – Nacque a Bosa in Sardegna il 1° apr. 1889 da Salvatore, commerciante di tessuti, e da Giuseppina Masia.
Era quarto di otto fratelli, tra i quali Olimpia, [...] M. fu molto attivo: parallelamente al lavoro di progettista di decorazioni effimere, infatti, intensificò l’attività espositiva di pitture (1930, XII BiennalediVenezia; 1931, I Quadriennale di Roma), ma soprattutto approfondì la lavorazione della ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] della fine degli anni Sessanta. Nel 1968, invitato con una sala personale alla XXXIV BiennalediVenezia, il giorno dell’inaugurazione della mostra per protesta contro l’intervento della polizia all’interno dei Giardini rovesciò le opere ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...