KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] (tra cui si ricordano quella presso la Bevilacqua La Masa del 1958, le BiennalidiVenezia del 1960 e di San Paolo del Brasile del 1969, la personale presso la galleria Marlborough di Roma del 1975 e quella presso la Galleria comunale d'arte moderna ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] Sempre con il movimento d’avanguardia napoletano fu invitato nel 1930 alla XVII BiennalediVenezia e nel 1931 alla I Quadriennale di Roma.
Nel volgere di poco tempo, mentre intesseva rapporti con l’ambiente futurista italiano e iniziava a scrivere ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] per i bozzetti, cfr. Maini Pascoletti, 1977, p. 98 nn. 154 s.); il disegno Maternità, presentato nel 1932 alla XVII BiennalediVenezia (catal., p. 149), ove però gli accenni al futurismo si mescolano a reminiscenze cubiste; e infine il pannello con ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] : nel 1949, allestì una mostra personale alla galleria del Naviglio di Milano, seguita da altre personali e collettive e, nel 1952, dalla partecipazione alla BiennalediVenezia. Egli aveva mantenuto i contatti con gli artisti che aveva iniziato ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Basilicata, in dipinti come Dove fu Heraclea, acquistato dalla regina Margherita, e Magna Grecia, con i quali partecipò alla IX BiennalediVenezia.
Nei primi anni Dieci Petroni si trasferì a Roma, dove avrebbe trascorso i suoi ultimi trent’anni ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] presente, tra l'altro, alle Quadriennali romane dal 1935 al 1943 e alla BiennalediVenezia del 1936; tra le opere di questo periodo si citano l’Isola, 1937; Bagno di sole, 1938, nelle quali adotta forme e colori più morbidi che uniscono reminiscenze ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] nel palazzo dell’Anagrafe un affresco dal titolo Carnevale romano, nello stesso anno espose per la prima volta alla BiennalediVenezia, dove sarebbe tornato più volte, e nella città natale (Palazzo della Signoria, «Mostra d’Arte dell’Esino»).
Nell ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] Case solitarie (olio su tela, 1933; Firenze, collezione privata, A. L.…, 1987, fig. 43).
Le sue opere furono presenti alla BiennalediVenezia dal 1928 al 1934; inoltre nel 1931 fu tra i partecipanti della I Quadriennale d'arte nazionale tenutasi al ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria
Maria Viveros
Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] G.A. Montorsoli e gravemente compromesso dal bombardamento che aveva colpito la città nel 1943. Nel 1950, alla XXV BiennalediVenezia, espose la scultura in pietra Ciclope e, alla XXVI edizione del 1952, Trinacria (legno dorato), Fanciulla nel lago ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Mostra trevigiana d'arte gli fu dedicata una sala personale in cui presentò diciotto opere. Lanno seguente alla XIX BiennalediVenezia espose La convalescente.
Giungeva a maturazione un percorso che, partito, come notava il Màdaro (in B. F., 1970, p ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...