GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] 1963: lastra in collezione Guerreschi, Ospedaletti).
Nel 1963, presentato da D. Morosini, partecipò alla XXXII BiennalediVenezia con una decina di lavori, tra cui Ragazza e soldato ("Liberation") (1961: Milano, collezione Diego Pella), Città invasa ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] , relative ai dipinti presentati dall'artista alla Mostra dell'arte dei fiori di Firenze del 1896, il M. fu invitato, l'anno seguente, alla BiennalediVenezia, manifestazione alla quale partecipò frequentemente fino al 1924.
Dagli ultimi anni dell ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] intanto l’attività espositiva che, tra gli anni Settanta e Ottanta, registrò la presenza di Uncini alle principali esposizioni internazionali: alla XXXVII BiennalediVenezia del 1976 (dove espose anche nel 1978, nel 1984 e nel 1995); alle mostre ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] ibid. 1917.
Il M. morì a Napoli il 4 maggio 1919 (Almanacco italiano, XXV [1920], p. 580).
Nel 1920 alla BiennalediVenezia venne allestita una retrospettiva per commemorare il M., curata da De Sanctis, V. Volpe e dal figlio scultore Romano (nato a ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] De Luigi).
Nel 1942 il D. allestì con Scarpa alla BiennalediVenezia la mostra di Arturo Martini, che lo volle per quell'anno come sostituto presso la cattedra di scultura all'accadernia di belle arti. La loro amicizia si interruppe bruscamente nel ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] ; e dieci anni dopo, consigliere nella direzione della Società promotrice di belle arti. Nel 1912 la X BiennalediVenezia confermò il successo ormai consolidato della scuola torinese con le personali di V. Avondo, C. Maggi, F. Carena, P. Canonica e ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] delle arti con il gruppo Mac/Espace alla galleria del Fiore a Milano. Nel 1958 espose otto sculture alla XXIX BiennalediVenezia (in una sala personale organizzata da C. Scarpa) che si distinsero dalle precedenti per il doppio sviluppo in senso ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio
Francesca Franco
– Nacque a Cerea, nella Bassa veronese, il 2 giugno 1888 da Domenico e da Clodomira Bellavite.
Nel 1897 la famiglia si trasferì a Verona, dove, dopo aver frequentato [...] studio (Verona, coll. Eredi Nardi; ripr. in Fagiolo dell’Arco, 1989, p. 220 tav. 34), esposto nel 1922 alla XIII BiennalediVenezia e che nel 1923 valse all’artista la medaglia d’oro alla XXXVIII Esposizione d’arte organizzata dalla Società delle ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] a un "idealismo cosmico", già tema d'indagine della Cappa. Nel. 1930 la C., con l'opera Ritmi di rocce e mare, partecipò alla BiennalediVenezia, cui fu, presente ancora nel 1932 con sette dipinti, tra cui Prendendo quota a spirale, Lirismo ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] dei valori borghesi, che nell'opera del C. avvincono per la loro autenticità. Consultando i cataloghi delle BiennalidiVenezia si trovano quindi titoli come Vita infantile (trittico, 1909, Milano, coll. Vonwiller); Accanto alla culla (1914, ill ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...