PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] poi rientrare in Italia, dove il consorte la raggiunse a dicembre.
In questi anni partecipò a una serie di esposizioni: alla XVII BiennalediVenezia (1930), alla II Sindacale del Lazio, alla I Quadriennale romana (1931), a un’ampia collettiva sempre ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] da F. Colnago (Pipitone).
Sulle rive dell'Anapo, presso Siracusa (Piacenza, Galleria Ricci Oddi), inviato in ritardo alla BiennalediVenezia del 1910, venne acquistato da G. Ricci Oddi (Siracusa antica…). Nel 1911 il L. partecipò all'Esposizione ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] , il M., che dal 1928 aveva iniziato a partecipare con regolarità alle mostre sindacali, esordì alla XIX BiennalediVenezia, esponendovi una grande terracotta, Ragazza seanese, segnalata da N. Bertocchi.
Anche se rimarrà sempre legato a Soffici ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] a Messina (1950 circa). Questa esperienza fu presto superata dall’incontro con il neorealismo di ispirazione sociale guidato da Guttuso alla XXV BiennalediVenezia del 1950 (Donna che sventra il pesce, bronzo: Berlino, Kunst Galerie). Lo stesso ...
Leggi Tutto
NOVATI, Marco
Eugenia Querci
– Figlio di Cesare e di Sofia Barazzoni, nacque a Venezia il 20 maggio 1895.
Frequentò il ginnasio Marco Foscarini, ma la naturale irrequietudine, che lo rendeva poco incline [...] Nero quando Novati era ancora bambino, il poeta Diego Valeri e lo scrittore Ugo Facco De Lagarda), esposti alla BiennalediVenezia nel 1934 e nel 1936 (Querèl, 1937). Nel 1951 ritrasse Emilio Vedova.
Pittore per eccellenza della figura umana ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] Aires del 1910, anno in cui espose inoltre la fontana in gesso Oceanide alla BiennalediVenezia.
In quest’epoca ebbe l’incarico, per pubblica sottoscrizione, di eseguire il busto commemorativo in bronzo del patriota Jacopo Tasso, inaugurato con un ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Francesco Santaniello
– Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] .
Nel febbraio del 1954 tenne una personale con opere in ceramica alla galleria Totti di Milano, e in estate fu invitato alla XXVII BiennalediVenezia (Attrazione, Trinità del tempo, Nascenza n. 2); inoltre fu premiato con una medaglia d’argento ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] , Archivio storico delle arti contemporanee della Fondazione La BiennalediVenezia, Raccolta documentaria, Serie Artisti, f. Augusto Sezanne; Venezia, Archivio dell’Accademia di belle arti, Docenti nati anteriormente il 1920, n. 10, f. Sezanne ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] sala appartata (Montenero, 1980, p. 15).
Tra il 1923 e il 1924 partecipò alla Permanente di Trieste, alla II Biennale romana, alla Quadriennale torinese, alla XIV BiennalediVenezia. In questa sede presentò Epilogo, che ritrae l'interno della chiesa ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] , Mario Sironi, Ardengo Soffici. In questo contesto ebbe origine il lungo sodalizio con Morandi, che Vitali incontrò di persona alla XVI BiennalediVenezia (1928), dove acquistò il suo primo quadro dell’artista, Fiori (1918). Nel 1928 sposò America ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...