ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] , contribuendo alla ripresa dell’industria vetraria muranese.
Nel 1922 ebbe a disposizione una sala personale alla BiennalediVenezia, in cui espose arazzi, vetri e la vetrata Notturno; da allora presenziò in modo continuativo alla manifestazione ...
Leggi Tutto
MORANDI, Gino
Francesco Santaniello
MORANDI (Morandis), Gino. – Nacque a Venezia il 2 maggio 1915 da Attilio, critico musicale e pianista, nonché compositore di musica sacra per la basilica di S. Marco, [...] ’ Giustinian. Nel corso degli anni Cinquanta fu presente a tutte le edizioni della Quadriennale di Roma e della BiennalediVenezia, dove nel 1954 propose Immagine spaziale n. 1 e Immagine spaziale n. 2, mentre nel 1958, presentato da Giampiero Giani ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] d'Italia, cat. 3/26) e a Buenos Aires nel 1930 (Bossaglia, 1979). Antonio Maraini, commissario della BiennalediVenezia dal 1927, chiese al pittore di ordinare una sala dedicata all'École de Paris per la successiva edizione del 1928 (R. Paresce, La ...
Leggi Tutto
NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...] a Genova (alla galleria La Polena) e a Milano (all’Ariete e da Lorenzelli). Nel 1978 fu alla XXXIX BiennalediVenezia, ove presentò Ettore e Andromaca, opera composta da dieci elementi dipinti monocromi, ciascuno dei quali attraversato da una sola ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] , che continuò a lavorare a varie commissioni e a esporre le sue opere. Nel 1940 prese parte alla XXII BiennalediVenezia con due affreschi (Cestino di fragole e Composizione) e con il dipinto Riccardo con la corazza, che espose anche alla Mostra ...
Leggi Tutto
RIZZO, Pippo
Alessandra Imbellone
RIZZO, Pippo. – Nacque il 6 gennaio 1897 a Corleone da Nino Rizzo, proprietario del ristorante Stella d’Italia, e da Rosa Trentacoste, sorella dello scultore Domenico [...] Corona e Varvaro. Nel 1928 espose il futurista Football alla BiennalediVenezia, partecipando nel 1929 alla Mostra internazionale d’arte di Barcellona, alla Mostra d’arte sacra di Palermo e alla collettiva siciliana presso la Camerata degli Artisti ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] 1928, ormai scenografo affermato a livello europeo, fu il più giovane tra gli invitati alla mostra di scenografia della XVI BiennalediVenezia. Nel campo dell’illustrazione e della caricatura un importante riconoscimento fu l’invito alla mostra «I ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Il genio umano che si libera del pregiudizio all'Esposizione universale di Parigi, dove fu premiato; e nel 1901, alla IV BiennalediVenezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in marmo di M. Gavius Apicius.
Nel 1903 ricevette la proposta da Achille D ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] e alla Mostra internazionale della moda a Londra e, nel 1924, alla XIV BiennalediVenezia dove espose le sue stoffe nella sala personale di Antonio Maraini.
Il 1925 segnò la consacrazione internazionale della M. che a Parigi ottenne il Gran prix ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] che fu acquistato dalla Galleria nazionale d’arte moderna. Nel 1932, con Volo pindarico (Il poeta), fu ammesso alla XVIII BiennalediVenezia, mentre con il dipinto Il coro a tre voci, presentato a Milano alla III Mostra d’arte del sindacato fascista ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...