MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] Terme Deciane, ultima sua residenza.
Nel 1920 la XXII BiennalediVenezia consacrò definitivamente il suo trionfo, dedicandogli una mostra personale, tutta composta di opere recenti (Testa di donna in azzurro, Autoritratto, Enrica, Ciociara, Riflessi ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] pp. 1155-60; D. Valeri, G. F., Venezia 1949; E. Bassi, L'Accademia di belle arti diVenezia nel suo bicentenario. 1750-1950, Venezia 1950, pp. 93 ss., 96-101; M. Muraro, La XXV BiennalediVenezia. Il padiglione ital., in Emporium, settembre 1950, pp ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] M. Sarfatti, si inaugurò nel febbraio 1926 a Milano. Ma il F. non vi partecipò, così come non prese parte alla BiennalediVenezia, che si aprì in aprile, dal momento che, come scrisse ad A. Maraini, curatore della rassegna veneziana, aveva inviato a ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] alla galleria Notizie, ma anche a Milano, Firenze, Venezia. Tra le più significative la presentazione di Carla Accardi, alla XXXII BiennalediVenezia; le mostre di Jannis Kounellis e di Consagra, rispettivamente nel maggio e nel giugno 1967, alla ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Nervi; la documentazione fotografica dell'assetto origmale della scultura si trova in Pica (1906, p. 328).
Dai cataloghi della BiennalediVenezia il D. risulta presente per la prima volta nel 1901 con le sculture Autunno e Rammemorante e un gruppo ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] romana (1916- 17), alla mostra "Le Tre Venezie" a Milano (1917) e alla BiennalediVenezia del 1920. Alla Mostra d'arte sacra diVenezia del 1920 presentò un ostensorio in argento (parrocchiale di Treviso); dello stesso anno è il portale in marmo ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] continuò ad alternare ingaggi singoli: fu Don Marzio della commedia La Bottega del caffè di Carlo Goldoni allestita da Gino Rocca al primo festival della BiennalediVenezia (1934) e ‘l’ultimo scugnizzo’ del film omonimo, tratto, anch’esso, da un suo ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] ;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 92 S. (sub voce Maria, Mario de).
Per Astolfo cfr.: L'Italia alla XIII BiennalediVenezia, in Il Mondo, 2 apr. 1922; C. Tridenti, in IlGiornale d'Italia, 21 maggio 1930; La mostra d'arte in Germania ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] pubblicata a Milano dall'editore Ricordi nel 1937), le musiche di scena per Ilmercante diVeneziadi W. Shakespeare (regia di M. Reinhardt, BiennalediVenezia, 1934) e Lisistrata di Aristofane (non rappr.). Per orchestra, Suite per grande orchestra ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] che riecheggiavano le linee futuriste (Pansera - Chirico, cit., p.116).
Non meno proficue furono le partecipazioni del 1926: alla BiennalediVenezia, per la quale creò quattro portiere da collocare nella sala d’ingresso, alla Prima Mostra d’Arte ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...