Pittore, nato a Torino il 13 agosto 1880, vivente a Firenze, ove insegna pittura all'Accademia di belle arti. Alunno di G. Grosso all'Albertina di Tonno, a vent'anni esordì con l'Annunciazione. Vinto nel [...] , a Venezia, la Quiete (prima redazione, nella galleria Ricci Oddi di Piacenza) costituiva a un tempo un epilogo delle passate esperienze e l'inizio di una nuova maniera, rivelatasi appieno nella mostra individuale della XV biennale veneziana (1926 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Parma il 13 aprile 1899 e morto a Roma il 27 dicembre 1968. Fino all'immediato secondo dopoguerra la sua ricerca si svolse nell'ambito dell'arte figurativa. Dopo aver frequentato l'accademia [...] fino al 1956 svolsero un'importante azione di chiarificazione e documentazione nei confronti delle nuove of Contemporary Arts, Londra 1959; Stedelijk Museum, Amsterdam 1960; Biennale, Venezia 1964; Lo spazio dell'immagine, Foligno 1967; Galleria d' ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Scultore, nato a Ferrara il 10 febbraio 1881. Dopo aver frequentata una scuola d'arti e mestieri, a 19 anni si reca a Firenze, ove si fa stuccatore e decoratore, e studia la scultura [...] L (1919), pp. 274-279; E. Cozzani, L'ultima cena di A. M., in L'Eroica, pp. 147-8; F. Scarpelli, A. M., in Emporium, LXXIV (1931), pp. 67-82; A. Neppi, in Cat. della XVIII Biennale, Venezia 1932, pp. 59-60. Varî articoli in Corriere Padano (22 marzo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] ricavata dall'incontro con le opere di Paul Cézanne alla BiennalediVenezia del 1920, che provocò la stesura di getto di uno studio monografico, mai passato alle stampe (Firenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi, Archivio ...
Leggi Tutto
Skolimowski, Jerzy
Daniele Dottorini
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] . Negli ultimi anni il regista si è dedicato alla pittura, esponendo in gallerie e musei di vari Paesi e partecipando alla BiennalediVenezia (2001).
Bibliografia
F. Borin, Jerzy Skolimowski, Firenze 1987.
B. Michatek, F. Turaj, The modern cinema ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] .
R. Fischer, J. Hembus, Der neue deutsche Film 1960-1980, München 1981.
La BiennalediVenezia, Repubblica Federale Tedesca, (Manoscritti veneziani, 3), Venezia 1982.
W. Roth, Der Dokumentarfilm seit 1960, München-Luzern 1982.
D. Trastulli, Germania ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] come i Bovi nel padule già coll. Sforni, come il Pro patria mori, e l'Adua, dopo la battaglia, entrambe passate per la BiennalediVenezia, rispettivamente nel 1901 e nel 1903, come l'Affogato, coll. Rosselli, 1904, o l'Hurrah ai valorosi del Museo ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] filiere.
Strutture come, per es., i politecnici di Torino e di Milano, la Triennale di Milano, la BiennalediVenezia, il Museo di arte contemporanea del Castello di Rivoli o la Galleria di arte moderna e contemporanea di Torino sono non solo luoghi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] troppo poco, e in patria la situazione non era migliore: su 2865 opere esposte quell'anno alla XVIII BiennalediVenezia, appena dieci avevano per tema lo sport. Intervenne addirittura Mussolini, encomiasticamente definito "il primo sportivo d'Italia ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] quadri per mostre temporanee, anche all’estero, o esposizioni permanenti; tra queste ultime, privilegiò la BiennalediVenezia e la Permanente di Milano (istituzione che diresse dal 1936). Inoltre fece fotografare diversi suoi quadri per le tavole a ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...