Pittore bulgaro, nato nel 1863 nel villaggio di Brenica (distretto di Orehovo, Bulgaria NO.), morto nel 1924 a Sofia. Fatti i suoi studî a Monaco e a Roma, nel 1900 fu nominato professore di pittura nella [...] e nella diuturna lotta con le forze della natura. L'A. apparteneva alla Società degli artisti bulgari. Partecipò alla biennalediVenezia del 1910. Le più notevoli fra le sue opere sono: Mietitura e Giuramento davanti al giudice, appartenenti al ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato nel 1897 a Budapest. Allievo del pittore Carlo Ferenczy nella Regia Accademia di belle arti a Budapest, dove più tardi, nel 1922, dopo essere stato assistente al politecnico, studiò [...] Fu una delle rivelazioni dell'arte ungherese nella II Esposizione internazionale dell'incisione a Firenze nel 1926 e nella BiennalediVenezia del 1928. Opere principali, in incisione l'Autoritratto e il Savonarola; in pittura la Processione a Igal e ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, nato a Leeds il 18 luglio 1916. Ha prodotto gruppi di figure prevalentemente in bronzo nei quali cerca di conciliare il movimento con la massa.
I segni distintivi del corpo umano vengono [...] dell'artista per la forma umana. Prima personale a Londra nel 1952. Ha esposto alla XXVI (1952) e alla XXIX (1958) BiennalediVenezia. Sue opere nei principali musei d'Europa e S. U. A.
Bibl.: R. Penrose, K. A., Amriswil (Svizzera) 1960 (con bibl ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] Architekturen des Lebens (Neue Nationalgalerie, Berlino, 2000); Installazione, 7 (Biennaledi architettura, Venezia, 2000); Renzo Piano building workshop. Le città visibili (Triennale di Milano, 2007); Renzo Piano: The Art of Making Buildings (Royal ...
Leggi Tutto
Architetto polacco naturalizzato israeliano (n. Cracovia 1931 - m. 2023); iniziati gli studi a Cracovia, li ha completati a Haifa e a Tel Aviv dopo essere emigrato con la famiglia in Israele nel 1950. [...] e a Vienna. Nel 1991 ha aperto un secondo studio a Berlino e nel 1992 ha rappresentato Israele alla Biennaledi architettura diVenezia, dove è stato presente anche nelle edizioni del 1996 e del 2000. Nel 1996 ha vinto il Deutscher Kritikerpreis ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] quadri esposti nel 1887 a Venezia, si poteva vedere il progressivo affermarsi di quella disciplina e di quello stile in cui l dopo il '95 (circa duecento ne apparvero alla 3ª Biennale veneziana nel 1899 e contemporaneamente circa cento a Berlino nella ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo
Palma Bucarelli
Pittore e scultore, nato a Livorno il 12 luglio 1884, morto a Parigi il 25 gennaio 1920. Terminati gli studî ginnasiali, si dedicò alla pittura, prima nella città [...] , si trovano in pubbliche e private collezioni specie di Francia e degli Stati Uniti; soprattutto presso Paul Guillaume -Becker, Künstler-Lexikon, XXIV; L. Venturi, Catal. della Biennalevenez., 1930; V. Guzzi, Pittura it. contemp., Milano-Roma ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino il 13 agosto 1880, vivente a Firenze, ove insegna pittura all'Accademia di belle arti. Alunno di G. Grosso all'Albertina di Tonno, a vent'anni esordì con l'Annunciazione. Vinto nel [...] , a Venezia, la Quiete (prima redazione, nella galleria Ricci Oddi di Piacenza) costituiva a un tempo un epilogo delle passate esperienze e l'inizio di una nuova maniera, rivelatasi appieno nella mostra individuale della XV biennale veneziana (1926 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Parma il 13 aprile 1899 e morto a Roma il 27 dicembre 1968. Fino all'immediato secondo dopoguerra la sua ricerca si svolse nell'ambito dell'arte figurativa. Dopo aver frequentato l'accademia [...] fino al 1956 svolsero un'importante azione di chiarificazione e documentazione nei confronti delle nuove of Contemporary Arts, Londra 1959; Stedelijk Museum, Amsterdam 1960; Biennale, Venezia 1964; Lo spazio dell'immagine, Foligno 1967; Galleria d' ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Scultore, nato a Ferrara il 10 febbraio 1881. Dopo aver frequentata una scuola d'arti e mestieri, a 19 anni si reca a Firenze, ove si fa stuccatore e decoratore, e studia la scultura [...] L (1919), pp. 274-279; E. Cozzani, L'ultima cena di A. M., in L'Eroica, pp. 147-8; F. Scarpelli, A. M., in Emporium, LXXIV (1931), pp. 67-82; A. Neppi, in Cat. della XVIII Biennale, Venezia 1932, pp. 59-60. Varî articoli in Corriere Padano (22 marzo ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...