POMODORO, Arnaldo
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Scultore, nato a Marciano di Romagna il 23 giugno 1926. Dopo l'attività giovanile che lo vide, oltre che architetto, scenografo e orafo, fonda a Pesaro [...] . P. ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali nel 1963 il premio alla Biennaledi San Paolo, nel 1964, ex aequo con P. Cascella, il primo premio alla BiennalediVenezia, nel 1967 il premio Carnegie e nel 1970 il premio Grafica alla National ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] . Con la BiennalediVenezia del 1956 avviò un suo costante rapporto con gli ambienti artistici e culturali italiani. Nel 1957 partecipò assieme ad altri pittori e scultori alla fondazione del gruppo El Paso. Nel 1970 fu invitato all'esposizione ...
Leggi Tutto
WOTRUBA, Fritz
Maria Sicco
Scultore, nato il 23 aprile 1907 a Vienna, dove è morto il 28 agosto 1975. Dopo aver lavorato come apprendista in una bottega d'incisione, è stato allievo dello scultore H. [...] 1945 come insegnante all'Accademia, vi è sempre vissuto. La sua prima mostra si è tenuta a Essen nel 1931. Dal 1932 in poi ha partecipato a numerose BiennalidiVenezia e ha tenuto esposizioni in Europa e in America: tra le ultime si ricordano quelle ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Castelfrentano il 17 maggio 1938; vive e lavora a Roma. Iniziò la propria attività come ceramista tra il 1955 e il 1959, dopo essersi formato nello studio di Leoncillo a Roma. Le sue prime [...] la sua prima personale. Nel 1960 ottiene a Roma il Premio per la giovane scultura, e nel 1966 è premiato alla BiennalediVenezia. Numerose le esposizioni in Italia e all'estero: tra le più recenti, quelle al Musée des Arts Décoratifs a Parigi, al ...
Leggi Tutto
Artista, nato a Roma il 30 gennaio 1934. Dalla sua formazione artistica (con il padre Luigi, astronomo e inventore, a Roma e Parigi), scientifica (laurea in chimica strutturale) e psicoanalitica (con E. [...] & DUCH dis-enameled, Anversa 1990; ha partecipato a sei edizioni della BiennalediVenezia e alla XII Quadriennale di Roma, 1992. Negli ultimi anni si è dedicato alla produzione di video-film lungometraggio, a poesie strutturali, a un romanzo e a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Compositore italiano. Dopo essere stato direttore artistico della Fenice diVenezia negli anni 1975-76, dal 1979 al 1981 ha diretto come consulente artistico il Festival pucciniano [...] del Lago; dal 1980 tiene corsi di composizione e analisi alla Scuola musicale di Fiesole e dal 1988 è direttore artistico della sezione musicale della BiennalediVenezia. Collaboratore di alcune riviste culturali, nel 1982 ha pubblicato col titolo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Udine il 4 marzo 1912. Vive a Roma. Compì i suoi studî al Liceo artistico diVenezia. Dopo le giovanili opere di decorazione (1936, Collegio dell'Opera Naz. Balilla a Udine, ora perduto, [...] e internazionali, più volte premiato. Presente dal 1938 alla BiennalediVenezia (I premio Naz. 1956) e alla Quadriennale di Roma, spesso con personali. Ha partecipato vivamente alla Resistenza a Venezia. Si è accostato al Fronte Nuovo delle Arti, ma ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 16 maggio 1898; trasferitosi a Londra a dieci anni, a quattordici entrò alla Royal Academy e dopo qualche tempo passò alla Slade School. Nel 1917, chiamato alle armi, lasciò Londra. [...] rifugiò in montagna; visse facendo l'albergatore e il maestro di sci. Nel 1940, in seguito alle vicende della guerra della sua pittura. Nel 1960 consegue il massimo premio alla XXX BiennalediVenezia.
Bibl.: A. Verdet, F., Parigi 1958; P. Bucarelli, ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a S. Josseten-Noode (Bruxelles) il 9 luglio 1876. Ha studiato all'Accademia di Lovanio, di cui attualmente è direttore, e presso Constantin Meunier. Continuatore della maniera [...] quadri, fra i quali importantissimo Una cappella nella chiesa di S. Pietro a Lovanio, proprietà della provincia del Brabante, figurò alla BiennalediVenezia, dove egli ha esposto anche nel 1922 e nel 1924.
Tra le sue opere più importanti citiamo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1907 a Nantes, morto il 9 maggio 1977. A Parigi, dove si è trasferito dal 1926, pubblica la sua prima raccolta di poesie, Opoponax (1927), cui segue Expériences (1932). Nel 1934, al Gruppo [...] e Picabia. Organizza nel 1948 con Mathieu un'esposizione del movimento della non figurazione psichica. È tra gl'invitati al padiglione francese nella BiennalediVenezia del 1960. Nel 1961 all'esposizione The art of assemblage al museo d'arte moderna ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...