TAMAYO, Rufino
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Oaxaca il 26 agosto 1900. Ha partecipato al movimento di rinascita dell'arte messicana negli anni intorno al 1920; ma la sua posizione [...] . Becker, Künstler-Lexikon, XXXII, Lipsia 1938, p. 423; R. Goldwater, R. T., New York 1947; F. Gamboa, in XXV BiennalediVenezia - Catalogo, Venezia 1950, pp. 359 s.; E. F. Gual, Drawings by T., Mexico 1950; R. Cogniat, R. T., Parigi 1951; M. Raynal ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Tunisi il 15 agosto 1909. Vive a Roma. Dopo aver frequentato la scuola di Belle arti di Tunisi si trasferì a Firenze (dove allestì la prima personale) e successivamente (1930) a Parigi [...] C. figurano in molte raccolte pubbliche e private d'Europa e d'America. Premiato alla BiennalediVenezia (1948, 1952, 1956), alla Quadriennale di Roma (1956); Prix de Paris (1951). (V. tav. f. t.).
Bibl.: J. Randorfsky, Antonio Corpora, Praga 1947 ...
Leggi Tutto
Starck, Philippe Patrick
Livio Sacchi
Designer francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1949. Dal 1986 ha insegnato a Milano, presso la Domus Academy, e dal 1987 a Parigi, presso l'École des arts décoratifs. [...] fra l'altro, al Museo nazionale d'arte moderna di Kyoto (1986), al Seibu Museum of Art di Tokyo e al Centre G. Pompidou di Parigi (1987), alla BiennalediVenezia (1990), al Museum of Design di Londra (1993). Suoi oggetti fanno parte delle collezioni ...
Leggi Tutto
HÉLION, Jean
Alexandra Andresen
Pittore francese, nato a Couterne (Normandia) il 21 aprile 1904, morto a Parigi il 28 ottobre 1987. A Parigi studia architettura presso l'Ecole des Arts Decoratifs (1922), [...] Francia nel 1946. Ha esposto in numerose personali e nelle più importanti rassegne nazionali e internazionali (BiennalediVenezia, 1976, 1984; 20th century Art al Centre Georges Pompidou di Parigi, 1980; A new spirit in painting, alla Royal Academy ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] a Pesaro. Presente in numerose rassegne, nel 1995 è stato invitato alla BiennalediVenezia; il Forte del Belvedere di Firenze ha ospitato un'importante retrospettiva di sue opere, tra le quali la monumentale e complessa Scala del cielo (1995 ...
Leggi Tutto
Festa, Tano
Simona Ciofetta
Festa, Tano (propr. Gaetano)
Pittore, nato a Roma il 2 novembre 1938, morto ivi il 9 gennaio 1988. Si formò presso l'Istituto d'arte di Roma, diplomandosi in fotografia artistica [...] nella mostra Roma anni '60 (Roma, Palazzo delle esposizioni, 1990-91). Un omaggio all'arte di F. e di Lo Savio è stato tributato dalla BiennalediVenezia nel 1993 con la mostra intitolata Fratelli.
Dopo un primo approccio informale e gestuale nel ...
Leggi Tutto
Teorico e curatore di mostre francese, nato a Niort il 1965. Tutta la sua attività è contraddistinta dalla volontà di conciliare in modo coerente aspetti teorici e curatoriali rimanendo sempre attivo su [...] ha mosso i primi passi nell’ambito dell’organizzazione espositiva curando una delle sezioni della mostra Aperto della BiennalediVenezia del 1993. Le mostre più significative nell’ottica del dialogo tra proposta artistica e attività teorica sono ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, di famiglia ebraica, nato a Berlino il 29 aprile 1931. Stabilitosi nel 1939 in Gran Bretagna, nel 1947 ha assunto la cittadinanza inglese. A Londra è stato allievo di D. Bomberg presso [...] mani o con larghe spatole in più strati con l'intento di ottenere particolari effetti tridimensionali (Head of Julia ii, 1990; The 'opera pittorica. Ha rappresentato la Gran Bretagna alla BiennalediVenezia del 1986, ottenendo con S. Polke il premio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo.
Fin [...] in Italia e all'estero e più volte premiata (Premio Bergamo, 1941; Premio Taranto, 1951; gran premio alla XXVI BiennalediVenezia, 1952; primo premio alla VIII Quadriennale romana, 1955-56): i sentimenti, pur sempre accesi, si disciplinano in un ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Malden (Massachusetts) il 12 maggio 1936; è una figura di grande rilievo nella nuova tradizione dell'astrattismo americano.
Ha studiato pittura presso la Philips Academy di Andover (Mass.) [...] mostre personali a New York, Los Angeles, Parigi, Londra; nel 1964 ha partecipato alla XXXII BiennalediVenezia ed è inoltre stato presente in numerose esposizioni di gruppo. Vedi tav f.t.
Bibl.: Artnews, sett. 1966, p. 55; genn. 1968; nov. 1971 ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...