VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] , catalogo della mostra, Milano 1988; Cro-matica. Colore e linguaggio, a cura di G. Iovane, ivi 1988; Il Fronte Nuovo delle Arti alla BiennalediVenezia nel 1948, a cura di E. Di Martino, ivi 1988; Il ramo d'oro della Valle d'Aosta. Sculture in ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] in installazioni ridotte al solo aspetto sonoro con lamenti e grida. L’artista ha vinto il Leone d’oro alla BiennalediVenezia nel 2009 per un’operazione che, oltre a una mostra personale nel padiglione Stati Uniti, prevedeva anche la trasformazione ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] a certi contenuti, molto pubblicizzati, della mostra Cronocaos, allestita e presentata dall’architetto Rem Koolhaas nella BiennalediVenezia del 2010, ove si trovano affermazioni difficilmente condivisibili: la c. è stata ‘inventata’ come parte ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] , restaurata nel 2010.
Il recente caso di ricostruzione di Maciste alpino (1916), di Giovanni Pastrone, restauro realizzato dalla BiennalediVenezia con la collaborazione del Museo nazionale del cinema di Torino e il laboratorio L’immagine ritrovata ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] sensibile rinascita dell’architettura serba. La partecipazione alla XIV edizione della Mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia del 2014 ha offerto una buona testimonianza delle nuove tendenze in atto in un Paese che vanta ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] , da Uniforme del gruppo A12 (2001) a Il Quarto sesso di Cliostraat (2003).
Come la Triennale di Milano, che annovera venti edizioni dal 1933 agli inizi del nuovo secolo, anche la BiennalediVenezia ha rappresentato, nel corso del tempo, un vero e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] ), premiato alla biennaledi San Paolo del 1967. Notevoli le elaborate ricerche essenziali di S. Montealegre (nato nel 1940). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Ragon, M. Seuphor, L'art abstrait, Parigi 1974, vol. 4, p. 81; Cataloghi BiennalediVenezia, 1968 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] (2005), Effekt (2005) e Transform (1996), vincitori peraltro del Leone d’Oro alla BiennalediVenezia del 2006 con il progetto Co-Evolution – è l’opera di alcuni grandi studi a garantire continuità e qualità: C. F. Møller Architects (1924) con ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] a tenere nel 1948 la "rassegna nazionale di arti figurative", o "quadriennale" di Roma e la XXIV (la XXIII era del 1942) esposizione internazionale d'arte, la ormai famosa "biennale" diVenezia accompagnata da altre manifestazioni, teatrali e ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha visto consolidarsi la tendenza [...] cui la danza si configura come gestualità basata sull'improvvisazione (si pensi alle creazioni di C. Carlson, n. 1943, direttrice del settore danza della BiennalediVenezia negli anni 1999-2002: Light bringers, 2000; Writings on water, 2002; Down by ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...