(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] esuli danno vita a manifestazioni atte a ricordare alla platea internazionale la situazione cilena. Nell'autunno del 1974 la BiennalediVenezia dedica uno spazio al C., in cui presenta la Mostra del manifesto cileno: manifesti stampati tra il 1970 e ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] en Cuba, L'Avana 1945; G. Lauderman, Factores estilísticos de la escultura cubana contemporánea, ivi 1951; Catalogo della BiennalediVenezia 1951, Venezia 1951; L. de la Torriente, Estudio de las artes plásticas en Cuba, L'Avana 1954; Catalogo della ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Le cinéma algérien, ivi 1980; I dossier degli anni 80: Algeria, a cura di A. Bernardini e R. Redi, La BiennalediVenezia 1981; Settimana del cinema algerino, a cura di G. De Vincenti, Roma, Ministero degli Affari Esteri, 1984; A. Megherbi, Le miroir ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] plásticas del Uruguay en el siglo XX, Montevideo 1970; C. Altezor e H. Baracchini, Historia urbanística y edilicia de la ciudad de Montevideo, ivi 1971; Plasticos uruguayos, ivi 1975. V. anche: Cataloghi della BiennalediVenezia del 1966 e 1968. ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ) ha studiato a Baghdād e Parigi, vantando una partecipazione alla BiennalediVenezia (1976) e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, Gruppo di Baghdād per l'arte moderna 1951 e Gruppo unidimensionale 1970 ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] guayacán. Nel 1952 la Núñez del Prado ha rappresentato la B. alla BiennalediVenezia.
Ricerche di essenzializzazione della forma sono anche condotte da E. Luján (1910-1976) e da R. Terrazas (1924-1989). Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Diez de Medina, El ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] , che contengono istanze culturali e sociali assai diverse.
Le ultime edizioni della BiennalediVenezia (2012-15) dirette da Ivan Fedele suggeriscono una possibile definizione attuale di m. c., mettendo in risalto la sua dipendenza strutturale da un ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] è attualmente direttore artistico della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo avendo firmato nel 2003 la BiennalediVenezia e nel 2010 la Biennale del Whitney Museum di New York, o Carolyn Christov-Bakargiev, dal 2015 direttrice della GAM (Galleria d ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] ’intera giornata, e producendo ovviamente una modalità del tutto diversa di ricezione. Molto interessante anche The clock di Christian Marclay (premio BiennalediVenezia 2012), dove ogni minuto delle 24 ore è formato da una sequenza cinematografica ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] signoria che, senza interruzione, durerà fino al 12 maggio 1797. In regime di signoria il comune cede gran parte del suo potere al conte, funzionario biennalediVenezia. La nobiltà, già classe dirigente, decade e si costituisce in "comunità", con ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...