Claire Fontaine. – Collettivo artistico fondato a Parigi nel 2004 da J. Thornhill e F. Carnevale, che trae nome da un celebre brand di cancelleria francese, rivendicando lo spessore sociale dell’opera [...] (2019). Nell’ambito del progetto Utopia di Treccani Arte il collettivo ha realizzato il poster d’artista Ascolto (2022). Nel 2024 la serie di sculture al neon Stranieri ovunque - Foreigners everywhere, ha dato il titolo alla 60a BiennalediVenezia. ...
Leggi Tutto
Fontana, Bill. – Compositore e artista multimediale statunitense (Cleveland, Ohio, 1947). Formatosi alla New school for social research di New York, dagli anni Settanta ha utilizzato il flusso di presenze [...] state ospitate nelle principali sedi espositive mondiali (tra le altre, BiennalediVenezia, Tate Modern di Londra, San Francisco Museum of modern art, Museo Reina Sofia di Madrid). Tra i suoi progetti più recenti occorre citare, in collaborazione ...
Leggi Tutto
Stampone, Giuseppe. – Artista italiano (n. Cluses, Francia, 1974). Artista dalle forti valenze etiche, eclettico sperimentatore di codici e supporti comunicativi, indaga nodi problematici del presente [...] in prestigiose rassegne italiane e internazionali, quali la BiennalediVenezia (2015), la Liverpool Biennial (2010), la Quadriennale di Roma (2004, 2008), la Biennaledi Architettura di Seul (2017) e la Biennale Mongolia (2020). Tra le sue personali ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Roma 1957). Dopo aver frequentato il Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Aldo Clementi, è stato tra i cofondatori di Spettro Sonoro, associazione dedita alla [...] (1980) e, come consulente, con la Fondazione RomaEuropa (1993-99); si è poi occupato delle attività permanenti del settore Musica della BiennalediVenezia (1999-2001). Nel 2001 è stato tra i componenti della commissione artistica del 51° Festival ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dello scultore italiano Francesco Marino (Teana, Potenza, 1920 - Parigi 2012). Emigrato in Argentina nel 1936, mentre lavorava come muratore e poi capo cantiere in importanti imprese architettoniche, [...] (1987). Ha inoltre rappresentato l'Argentina alla BiennalediVenezia (1982) e la Francia al Simposio internaz. d'arte e scienza di Seul (1997). L'opera di M. si caratterizza per economia di elementi e purezza delle linee, e costruzioni basate ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco (Lienz 1933 - Los Angeles 2010). Dopo avere studiato all'università di Graz, ha iniziato la professione a Vienna, influenzato da W. Pichler e H. Hollein. Trasferitosi a New York (1964), [...] spazio alla fantasia. Presente in diverse manifestazioni internazionali (Terza mostra d'architettura, BiennalediVenezia, 1985), ha elaborato il piano di sviluppo di Graz (1992). Tra le opere successive: Istituto culturale austriaco, New York (1993 ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e grafico italiano (Torino 1929 - ivi 2022). Ha studiato architettura e si è interessato alle tecniche grafiche e tipografiche. Vicino alle esperienze di Tapies, Burri, Fontana, G. esalta [...] (Logogrifi), usa soprattutto il bianco su bianco. Come grafico ha ricevuto numerosi premî (Quadriennale di Roma, 1965; BiennalediVenezia, 1966; Biennaledi San Paolo del Brasile, 1967). Nel corso degli anni Novanta G. ha partecipato a diverse ...
Leggi Tutto
Riccardi, Gian Carlo. – Artista italiano (Frosinone 1933 - ivi 2015). Ha esordito come caricaturista per riviste satiriche quali Il Borghese e La Tribuna Illustrata, collaborando parallelamente con la [...] Barcellona (1999). Riccardi ha inoltre realizzato con materiali di recupero opere scultoree, esposte anche alla BiennalediVenezia (1993) e al Festival dei Due Mondi di Spoleto (1995). Fondatore (1997) del Teatro dell’immagine, dove ha proseguito la ...
Leggi Tutto
Nwoko, Demas. – Architetto nigeriano (n. Idumuje Ugboko 1935). Figlio dell’obi (re) Nwoko II, ultimati nel 1961 gli studi al Nigerian College of Arts, Science and Technology di Zaria (1957-61) è stato [...] City (1972). Capomastro, pittore, scultore, una selezione dei suoi lavori è stata esposta alla 18° Mostra internazionale di architettura della BiennalediVenezia nel 2023, in concomitanza con l’assegnazione all’artista del Leone d’oro alla carriera. ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Palermo 1962). In coppia con Franco Maresco, nella seconda metà degli anni Ottanta del Novecento ha iniziato a collaborare come autore in alcuni programmi televisivi divenuti in breve [...] di un cinema radicale, crudo e iconoclasta, e le loro produzioni si strutturano nel quadro di una narrazione drastica e allo stesso modo ricca di pietà e ironia. Del 2002 è il debutto in teatro con Palermo può attendere, alla BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
biennale
agg. [dal lat. tardo biennalis, comp. di bi- «due» e annus «anno»]. – 1. a. Che dura due anni: un corso b. di letteratura latina. b. Che ricorre o si fa ogni due anni: festa, celebrazione b.; scatto b. (dello stipendio); esposizione...
Realismo cinico
loc. s.le. m. Movimento artistico cinese sorto negli anni Novanta del Novecento, caratterizzato da uno sperimentalismo libero dagli stereotipi dell’arte di regime dei decenni precedenti. ◆ Esponente del «Realismo cinico», specialista...