Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] medaglia d'oro dal RIBA (Royal Institute of British Architects) di Londra (2012-21); il museo diarte contemporanea GES-2 di Mosca (2014-21); il Biennaledi architettura, Venezia, 2000); Renzo Piano building workshop. Le città visibili (Triennale di ...
Leggi Tutto
Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] di Kassel, 1977; BiennalediVenezia, 1993, dove ha ottenuto con H. Haacke il Leone ddi Corea, compiendoli, insieme a quelli di storia dell'arte e filosofia, a Tokyo con una tesi su A. Schönberg (1956); approfondì poi il suo interesse per la musica d ...
Leggi Tutto
Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] dell'arte fiamminga. Il colore blu che avviluppa superfici e oggetti richiama "l'ora blu", un momento magico nel quale in natura avvengono mutamenti e trapassi. Ospite nelle più importanti rassegne internazionali (BiennalediVenezia, Biennaledi ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Livorno 1927 - Bergamo 2001). Dopo una formazione da autodidatta, nel 1946 si trasferì a Milano. Entrò in contatto, tra gli altri, con G. Guerreschi; aderì negli anni Cinquanta al gruppo [...] della BiennalediVenezia (dal 1950) e della Quadriennale di Roma (dal 1959), nell'ambito della quale ha ottenuto il primo premio nel 1999. Importanti mostre personali hanno riproposto il suo percorso artistico (Conegliano, Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte italiano (Napoli 1864 - Milano 1930). Animatore di cenacoli artistici e letterarî, fu tra i fondatori, con R. Selvatico e A. Fradeletto, della BiennalediVenezia (1895), di cui fu poi [...] -27). I suoi scritti trattano particolarmente di incisione e disegno antichi e moderni; ma egli si occupò anche, e fra i primi in Italia, di movimenti letterarî d'avanguardia, specie francesi (Letteratura d'eccezione, 1898; ecc.). Direttore, dal 1900 ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] il Gran Premio della Pittura alla BiennalediVenezia.
Opere
Nei primi anni Cinquanta di ricerche condotte anche nell'ambito dei rapporti tra arte e tecnologia (Oracolo, installazione sonora di elementi meccanici di recupero, 1962-65, Parigi, Musée d ...
Leggi Tutto
Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] lavorato come ebanista e aver insegnato (1890-98) alla scuola d'arte applicata di San Gallo. Studiò con A. Hölzel a Dachau (1899) e disegni), per la quale fu anche premiato alla BiennalediVenezia del 1950. Per l'incisiva essenzialità del segno e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di writer ed artista mauriziano (n. Mauritius 1967), britannico d’adozione. Quale membro identificativo della prima generazione di writer europei, il suo apporto è da considerarsi seminale per [...] sua infanzia sino ai grandi maestri della storia dell’arte – partecipano nel dare vita a forme energiche, scandite ) e a The Bridges of Graffiti, mostra collaterale alla 56ma BiennalediVenezia. Nel 2014 M. realizza per l’album Songs of Innocents ...
Leggi Tutto
Powers, Stephen J. – Artista statunitense (n. Filadelfia 1968) noto anche con lo pseudonimo di ESPO (acronimo di Exterior Surface Painting Outreach), con il quale diventa uno dei writer più conosciuti [...] e Todd James alla 49a BiennalediVenezia mentre l’anno successivo alla Biennaledi Liverpool. I suoi lavori d’amore. La sua attività si estende anche al campo editoriale, con pubblicazioni degli anni Novanta dedicate al mondo dei graffiti e dell’arte ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] BiennalediVenezia e nel 1992 alla IX edizione di Documenta di Kassel.
Vita
Durante la Seconda guerra mondiale la famiglia didiarte contemporanea) ha presentato una sua retrospettiva. Ha insegnato scultura alla Nuova accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto