• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [472]
Arti visive [401]
Letteratura [20]
Musica [19]
Teatro [13]
Storia [12]
Cinema [9]
Religioni [3]
Vita quotidiana [3]
Medicina [3]

MARCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Virgilio Raffaella Catini Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] L. Pirandello, direttore della Compagnia del teatro d'arte di Roma che annoverava, tra gli altri, Marta Abba Venezia, ove insegnò all'istituto d'arte fino al 1946; in quel periodo elaborò i progetti degli stabilimenti Cines nella zona della Biennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CASTELFIORENTINO – FRANCESCO FLORA – MASSA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

TURCATO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCATO, Giulio Roberta Serpolli – Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli. Nel 1920 [...] della quale l’opera Composizione (Superficie lunare) fu acquisita dalla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma. Esposto nella sala personale della XXXIII Biennale di Venezia (1966), il ciclo Superficie lunare, tra le stagioni più felici dell ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCATO, Giulio (3)
Mostra Tutti

GATTO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO, Saverio Andreina Ciufo Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso. Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] anni. Nel 1928 fu ancora una volta alla Biennale di Venezia (dove tornò nel 1930, nel 1952 e nel 1954). Nel 1931 inviò una terracotta alla I Quadriennale d'arte nazionale di Roma. Nel contempo veniva chiamato sempre più spesso a eseguire commissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOJA, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOJA, Edoardo Gloria Raimondi Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862. Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] cultori di belle arti a Roma; e, dal 1897, a numerose esposizioni internazionali d'arte a Venezia. Membro nella stessa città. L'anno seguente fu presente alla Biennale di Venezia col dipinto Ritratto della signorina Armida Gioja (ibid.). Attivissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCHETTI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHETTI, Luciano Alessandro Malinverni – Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] La consegna, acquistato dalla G.I.L. di Milano. Alla Biennale di Venezia del 1942, nella sezione delle opere ispirate alla la Promotrice di Torino (1948), la Mostra d’arte sacra dell’Angelicum di Milano (1948), la Prima Biennale d’arte sacra a Novara ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA

KIENERK, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KIENERK, Giorgio Rossella Canuti Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] la prima volta l'artista partecipò all'Esposizione d'arte di Torino, presentando due dipinti pienamente simbolisti: Dolore e d'epoca: Querci, 2001, p. 334). A partire dal 1899 fu con continuità presente anche alle edizioni della Biennale di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – TELEMACO SIGNORINI – SAN PIERO A SIEVE

GUIDI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Virgilio Paola Pietrini Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] 1922 espose alla XIII Biennale di Venezia Madre che si leva (1921: Venezia, collezione privata). Nel 1923 il G. dipinse uno dei suoi quadri più famosi, Il tram (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), in cui, servendosi di un'impostazione ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe Matteo Bonanomi – Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti. Fin dall’inizio [...] Brera nel 1894. L’anno successivo, con Sotto la pioggia (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea), esposto alla prima Biennale di Venezia, guadagnò l’apprezzamento del sovrano, che acquistò il dipinto per le collezioni reali. Analogo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – GIUSEPPE, VIZZOTTO ALBERTI – POMPEO MARINO MOLMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA

MARUSSIG, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUSSIG, Piero Rossella Canuti MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] romana al palazzo delle Esposizioni con un Vaso di fiori e una Fanciulla che legge (Milano, Galleria civica d’arte moderna). Nel 1922 il M. partecipò nuovamente alla Biennale di Venezia (alle cui successive edizioni espose regolarmente fino al ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – TRAFORO DEL SEMPIONE – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – VALORI PLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARUSSIG, Piero (2)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Onofrio Grazia Maria Fachechi Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] morì a Firenze il 13 marzo 1966. Fonti e Bibl.: G. Zampa, O. M., in XXVIII Biennale internazionale d’arte (catal.), Venezia 1956, pp. 224-226; M. Maccari, Pitture di O. M. (catal.), Bari 1963; L. Russo, Per O. M. Alla galleria La Campanella. Monopoli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA SURREALISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali