CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] esperienze, è stato correttamente interpretato: così dipinti come Dopo cena (1913; Firenze, Gall. d'arte moderna di pal. Pitti; esposto e premiato alla BiennalediVenezia del 1914), La sera (1913) e I fidanzati (1911) sono stati erroneamente intesi ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] della cultura e dell’arte del ministero della Pubblica istruzione, il premio Balzan (Roma-Berna, 1982), il premio Erasmo (Amsterdam, 1984), il premio Cavalli d’oro di San Marco (Venezia, 1991).
Le pubblicazioni scientifiche di Pallottino edite fra il ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] del pittore si manifesta nelle opere con cui partecipò alle varie Biennali dell'inizio del secolo; a quella del 1903, dove letteraria. Un ritratto del D., opera di E. Ximenes del 1912, è ora alla Galleria d'arte moderna diVenezia.
Morì a Verona il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità [...] protetti da uno statuto di “arte della memoria”, diffusa soprattutto ripropone Ebrea alla XLV BiennalediVenezia, in quell’occasione accompagnata via di non ritorno che si apre su uno spazio vuoto e verticale, gelido d’inverno, caldissimo d’estate ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] Roma; la sala personale alla XXXII BiennalediVenezia, del 1964, e la retrospettiva, comprendente oltre duecento opere, alla Civica Galleria d'arte contemporanea di Milano, nel 1965. Dedicate alla sua attività di scenografò furono le esposizioni al ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] lo J. partecipò alla I BiennalediVenezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella), un IV Esposizione nazionale di belle arti. Rifiutati-assenti, Torino 1880, pp. 35 s., 60-62; A. Borzelli, Ricordi d'arte, Casalbordino 1888, ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] al servizio degli esercenti d'essai costituendo nel 1970 un Comitato nazionale per la diffusione del film d'arte e di cultura, siglato brevemente nello statuto della BiennalediVenezia, là dove si prende in considerazione il cinema di qualità, l' ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] in Abruzzo, alla ricerca di nuove scene di vita contadina. Due di queste furono presentate alla BiennalediVenezia del 1905: In piazza (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) e Sui monti d'Abruzzo, che vinse la medaglia d'oro (distrutto: ripr. in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] d’arte contemporanea che si svolge a cadenza quinquennale nella città di Kassel, Beuys installa un cumulo di 7000 pietre di tedesco alla BiennalediVenezia in un terreno di macerie che a ciascun passaggio del visitatore si frammentano ancora di più. ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] per la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma.
Gli anni del dopoguerra di Sassu furono, come per tanti, segnati dal coinvolgimento emotivo e dal bisogno di raccontare, in opere presentate alla Biennale internazionale diVenezia nelle edizioni 1948 ...
Leggi Tutto