LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] Venezia. Tra le più significative la presentazione di Carla Accardi, alla XXXII BiennalediVenezia; le mostre di Jannis Kounellis e did’arte contemporanea, n. 3, pp. 5-6), con Autoritratto Lonzi di fatto concluse la sua attività di critica ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] laterali sono conservate nella Galleria d'arte moderna di Genova Nervi; la documentazione fotografica dell'assetto origmale della scultura si trova in Pica (1906, p. 328).
Dai cataloghi della BiennalediVenezia il D. risulta presente per la prima ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] di teatro dialettale napoletano, un’arte nuova, come decise di ribattezzare il suo ensemble di prosa, Compagnia d’arte commedia La Bottega del caffè di Carlo Goldoni allestita da Gino Rocca al primo festival della BiennalediVenezia (1934) e ‘l’ ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] pubblicata a Milano dall'editore Ricordi nel 1937), le musiche di scena per Ilmercante diVeneziadi W. Shakespeare (regia di M. Reinhardt, BiennalediVenezia, 1934) e Lisistrata di Aristofane (non rappr.). Per orchestra, Suite per grande orchestra ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] d'arte De Fabris) di nomina a socio onorario di numerose e importanti accademie: della già menzionata S. Luca (1820); di Milano (1822); diVenezia del III grande concorso biennale Gregoriano, Roma 1846; Descriz. del progetto di un monum. alla Gran ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] il leone che, presentato alla BiennalediVenezia del 1910 e all’Esposizione universale di Roma del 1911, incarna , 1928, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), Papini (bronzo, 1928, Firenze, Galleria d’arte moderna) e Ardengo Soffici (bronzo ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] alla BiennalediVenezia del 1903, in una sala destinata ai dipinti rifiutati dalla giuria di ammissione.
Di tale .
Fonti e Bibl.: La Galleria d'arte moderna diVenezia. Catalogo, Venezia 1913, p. 69; E. L. (catal.), a cura di G. Botta, Milano 1935; C ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] contraddizioni di autore. Il decennio si chiuse con il suo viaggio a Cuba, invitato dall’Istituto cubano d’arte e anni Ottanta: da ricordare lo speciale Leone d’oro per i cinquant’anni della BiennalediVenezia (1982), il premio Alcide De Gasperi ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] nouvelle del febbraio 1924 Tozzi avanzò la proposta di un’esposizione d’arte italiana in Francia. I due capolavori del 1922 (Dopo il bagno e Toeletta del mattino) furono accettati alla XIV BiennalediVenezia, e a fine anno Tozzi fu coinvolto nella ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] BiennalediVenezia. Altre importanti occasioni espositive: galleria Bing di Parigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale di Bruxelles (1935), Akademie der Künste di Berlino (1937), Quadriennale di , Museo d’arte), La ...
Leggi Tutto