SCIALOJA, Toti (propr. Antonio) (App. III, ii, p. 683)
Alexandra Andresen
Pittore, morto a Roma il 1° marzo 1998. Dopo la complessa esperienza delle 'impronte', elaborata negli anni Sessanta, la sua [...] alla BiennalediVenezia nel 1964 e nel 1984, all'xi Quadriennale romana (1986) e alla rassegna Geografie oltre l'informale (Milano, 1987), e in importanti personali come quella organizzata dalla Galleria nazionale d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser)
Maria Sicco
Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] dans l'atelier, in L'Oeil, 1961, n. 74; A. Bandera, Hundertwasser, Roma 1962; XXXI biennale internazionale d'artediVenezia, 1962 (Catalogo); La nuova figurazione. Mostra internazionale, Firenze 1963 (Catalogo); H. T. Flemming, Hundertwasser ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di Ancona (al di fuori del controllo diVenezia) e di Ragusa (sotto la sua egemonia).
ddi scorte.
Si ricorse allo stesso provvedimento - con durata biennale - nel 1361, in occasione della ricostituzione di Gli statuti dell'arte dei navigatori in ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] di contratto quadriennale di formazione-lavoro, concepito come fase intermedia tra un corso di studi biennale
51. Citato da R. Cessi, Storia della Repubblica diVenezia, II, pp. 211-212.
52. D. Beltrami, La crisi della marina mercantile veneziana e i ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] 'dodicennio nero').
In generale l'idea dell'arte nel Terzo Reich rimase legata a un naturalismo BiennalediVenezia, Repubblica Federale Tedesca, (Manoscritti veneziani, 3), Venezia 1982.
W. Roth, Der Dokumentarfilm seit 1960, München-Luzern 1982.
D ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Venezia per l'appunto quell'anno, ma concepita nell'82 ed eseguita probabilmente poco dopo. Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d'arte entrambe passate per la BiennalediVenezia, rispettivamente nel 1901 e ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] quelli della sola Palma di Maiorca; d) le indennità di disoccupazione e i di Torino e di Milano, la Triennale di Milano, la BiennalediVenezia, il Museo diarte contemporanea del Castello di Rivoli o la Galleria diarte moderna e contemporanea di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] segno di inquietudine interna (una minoranza non trascurabile di notai fu cassata dall'arte per Venezia e la S. Sede per il dominio di Ferrara (1308-13), Città di Castello 1905, p. 71; A. Benini, Quando nacque C. I D., in Rendic. dell'Ist. lomb. di ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] migrazioni e conquiste di territori urbani: la zona di Place d'Italie a Parigi di emancipare un numero sempre maggiore di persone dalle necessità materiali e di riprodurre l'arte prende il nome da una contrada diVenezia, soprattutto in Germania e in ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] 400 miliardi di lire per attestarsi, dopo un rodaggio biennale, su Venezia Giulia si possono spiegare con la presenza didi un adattamento – frequente ancor di più nel settore dei musei, in cui oltre il 90% dei palazzi che ospitano collezioni d’arte ...
Leggi Tutto