INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] luminosi e sonori di L. Castiglioni. Inoltre le BiennalidiVenezia, da quelle dedicate all'arte povera, all'arte minimal e alla da un nuovo disegno, non è più in sintonia con lo stato d'animo generale. Le spese per la guerra del Vietnam e la crisi ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] , la collaborazione con Squarzina per il Teatro d'Arte Italiano nei primi Cinquanta, e isolatamente con Ronconi 1967; L. Squarzina, Cruauté, esorcismo, psicodramma nel teatro d'oggi, in La BiennalediVenezia, n. 63, 1968 (poi col tit. Il didatta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] di una grande esposizione diarte moderna portoghese presso il Museo d'Arte Moderna di la fondazione ufficiale di una Biennale internazionale di disegno che, purtroppo che è stato premiato alla mostra diVenezia del 1989 per Recordaçoẽs da casa ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] catalogo della mostra, a cura di G. Cosenza e F. D. Moccia, ivi 1987; Biennale del Sud. Rassegna d'arte contemporanea, catalogo della mostra, (Carta diVenezia del 1964) e alla conservazione integrata (Carta europea e Dichiarazione di Amsterdam del ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Biennaledi San Paolo, nell'edizione del 1987, ha deciso di focalizzare la situazione dell'arte B. in materia di esposizioni d'arte mira dunque sempre di più a mostrare il ottenuto, nel 1986, d'inscrivere Brasília (come Venezia e altri capolavori del ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] e della Soprintendenza a un lavoro di schedatura e catalogazione delle opere d'arte presenti nei comuni umbri. A questo cura di M. Montella, Venezia 1995; La collezione Burri. Arte contemporanea e scuola, a cura di G. Bonomi, Città di Castello 1995 ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di comunicazione. Per il commercio d'oltremare la cecoslovacchia si serve ora, a preferenza, del porto di Rotterdam.
Finanze (IX, p. 614 e App. I, p. 391). - Per il piano biennaledi un'arte ., in Catal. della XXIV Biennale, Venezia 1948, pp. 237-39; ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] centri d'Italia e dell'estero. Mentre la Francia ha già nel 1292 i suoi Chapeliers organizzati e distinti, in Italia i più vecchi statuti di quest'arte che si conoscano sono bensì quelli del 1280 degli homines artis cappellariorum diVenezia, ma ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] F. M. Otálora (1896-1961), P. Alcántara Quijano (1878-1953), D. Ramírez (1892-1968), P. Rocha (1863-1937), R. Tavera ( BiennalediVenezia, Venezia 1976, pp. 44-45; G. Carbonell, Negret, las etapas creativas, Bogotá 1976; A. Medina, Procesos del arte ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] opere d'arte: nel 1984 è stato riaperto dopo un lungo periodo di ristrutturazioni il museo greco-romano di Alessandria; nelle opere di Tahya Ḥalīm, spesso invitato a manifestazioni internazionali, tra le quali la BiennalediVenezia, che realizza ...
Leggi Tutto