GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] accolti dal danese W. Hammershøi, peraltro presente alla BiennalediVenezia del 1903.
Uno dei momenti più rilevanti dell' p. 908; A. Ponente, in M. Quesada, Museo d'arte italiana di Lima, Venezia 1994, pp. 123-125; M. Pratesi, in Rosai nella ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] A. Funi e P. Marussig, partecipò nel 1922 alla XIII BiennalediVenezia, dove espose il dipinto Le maschere, raffigurante un gruppo di persone in un interno (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Nel quadro, in cui compariva la stessa modella ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] l’Unione nazionale arte drammatica, con il plauso di Ciano, ministro per BiennalediVenezia, curatore dal 1959 al 1969 della programmazione del Teatro Cometa di T. del 30 settembre 1936, Milano s.d.; Il Teatro Comunale dalla miracolosa rinascita al ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] cui si possono ricordare: Conceptual art-Arte povera-Land art (Torino, Galleria civica d’arte moderna, 1970); Arte povera (Monaco, Kunstverein, 1971); la BiennalediVenezia Dalla natura all’arte. Dall’arte alla natura (del 1978); Identité italienne ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] di un anno, che poi pubblicò sul periodico veneziano Giornale d'Italia spettante alle scienze naturali, e principalmente all'agricoltura, all'artebiennale); lo stesso L. non incontrò mai di persona molti dei soci. Così svincolata da ogni forma di ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] Belloli, Poetiche e pratiche del cinema d'avanguardia dalle origini agli anni Trenta, in La BiennalediVenezia, XIV (1964), 54, pp bibl.); M. Pratesi - G. Uzzani, L'arte italiana del Novecento. La Toscana, Venezia 1991, ad indicem; M.E. Moras, Contro ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] del Novecento). Nel 1972 partecipò alla XXXVI BiennalediVenezia nella sezione dedicata alla grafica sperimentale per issue), Tokyo 1984, pp. 64-67; L’ISIA di Monza. Una scuola d’arte europea, a cura di R. Bossaglia, Cinisello Balsamo 1986, pp. 153 s ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] la passione per l’arte moderna, la passione per il jazz, in una parola la passione» di Petri (Lucidità inquieta Biennale XL Mostra internazionale del cinema diVenezia 1983, Venezia 1983; M. Giusti, Il grande libro di Carosello, Milano 1995, p. 513; D ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] d’oro alla Permanente di Milano del 1893, Petiti fu presente inoltre all’Esposizione di belle arti della Festa dell’arte e dei fiori di Firenze del 1896, mentre tra 1896 e il 1899, anno in cui espose per la prima volta alla Biennale veneziana ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] Mostra internazionale diarte teatrale, dove espose alcuni bozzetti oggi dispersi che presentò anche a Milano al Primo Congresso futurista. Nel 1925 prese parte all’Esposizione futurista di Torino. Nel 1926 partecipò alla XV BiennalediVenezia nell ...
Leggi Tutto