PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] dalla conquista della terza edizione del premio di pittura ESSO, patrocinato dalla BiennalediVenezia, con l’opera Soggiorno a Venezia, entrata nelle collezioni della Galleria internazionale d’arte moderna di Ca’ Pesaro. Alle mostre collettive nelle ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] la stupida di A. Rossato e G. Capo, I rusteghi, L'abate dai bucoli d'oro di A. di attore.
Per il luglio 1936 il comitato organizzativo della XX BiennalediVeneziadi F. Calzavara, indulgendo ai toni patetici, e raggiungendo il meglio della sua arte ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] e Calendimaggio alla BiennalediVenezia del 1903; Le maghe persiane (Museo civico di Lugano) alla Permanente di Milano del Locarno ecc. 1971, p. 118; L. Caramel-C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, II, Milano 1975, pp. 316 s.; ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] , 1934; Mostre del Sindacato di belle arti del Lazio; Mostra di belle arti ai Mercati Traianei, 1936; personali alla Casa d'arte Bragaglia; Quadriennali d'arte nazionale, dal 1939; XXII Esposizione biennale internazionale d'arte). Opere delle sorelle ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] dal 1823 al 1832 a quella centrale diVenezia, dal 1821 al 1838 membro della commissione centrale veneta del Regio Istituto di scienze, lettere ed arti per l'aggiudicazione biennale dei premi d'industria, della generale statistica e della commissione ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] oltre che, nel 1948, alla Rassegna nazionale d'arti figurative a Roma (ossia la Quadriennale, dove esporrà regolarmente) e alla BiennalediVenezia.
Le opere di questi anni, come la drammatica serie di disegni dedicati alle Fucilazioni e come l'olio ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] d’Ungheria, Perez restituì la tessera del partito comunista. In quello stesso anno partecipò alla XXVIII BiennalediVenezia Perez partecipò a concorsi e fu invitato a realizzare opere d’arte pubblica (Cassese, 2010); eppure, come tenne sempre a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] Mercatanti, Firenze 1998.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun, Contratti di nozze, reg. 152/13, cc. 24r-25r; Ibid., Nascite, Libri d'oro, regg. 52/II, cc. 165v, 168r; V, c. 130v; Ibid., Necrologi di nobili, b. 159, reg. 1, cc ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] la sua ultima grande occasione con La paura numero uno (teatro La Fenice diVenezia, 29 luglio 1950), quando, nel quadro dell'XI Festival teatrale della Biennale, interpretò la parte di Luisa, una "dolente maniaca" che sequestra il figlio in vista ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] d'arte moderna, 1932) fanno parte di questo gruppo diarte moderna aveva fatto da tempo il suo ingresso nelle chiese. Per la sua arte sacra, esposta sia alla prima Mostra internazionale diarte sacra nel 1931 a Padova, sia alle BiennalidiVenezia ...
Leggi Tutto