POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] presentò con una personale alla Galerie internationale d’art contemporain di Parigi nel 1959 e, sempre nella arte italiana 1960-82 e alla Hayward Gallery di Londra. Nel 1984 venne di nuovo invitato con una sala personale alla XLI BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] intervento senza titolo e presentazione di Incontri di fasce sonore, in La BiennalediVenezia, XI (1961), 44 risveglio della città. Dall'arte dei rumori alla nuova musica elettronica, Milano 1972, p. 52; D. Schnebel, Neues aus Palermo, in Denkbare ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] cantonale, Archivio Prezzolini (34 lettere, e 4 lett. di Prezzolini, 1909-38); Venezia, Arch. storico d'arte contemporanea della Biennale, Fondo storico, S. N., b. 17, f. Concorso critici d'arte 1903; Ibid., Fondazione Cini, Fondo E. Duse (9 ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] di maturità, sostenuto da privatista nel 1948: lo stesso anno di una memorabile BiennalediVenezia dove vide per la prima volta i quadri di Marc Chagall, decidendo all’istante di N. Pozza, Saranno idee d’arte e di poesia. Carteggi con Buzzati, Gadda ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] Biennaledi Monza. Nel giro di poco più di dieci grandi lastre di vetro, dagli arredi alle opere d’arte e d’artigianato (Morandi - C. Serratto, Gio P.: venti cristalli di architettura, Venezia 1994; Gio P., a cura di U. La Pietra, Milano 1995; L. ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] 1920 a Ginevra, alla Prima Biennale romana (1921) e alla BiennalediVenezia (1922), dove espose La terra e Maternità; gravitando nell'orbita della milanese Bottega di poesia, espose inoltre in occasione della prima Mostra d'arte, del gennaio 1922, e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] di Ghiara d'Adda. Per contrastare l'avanzata dei Francesi, Venezia, il Ducato di condotta militare di durata biennale.
Nel gennaio Malatesti difende il "tenimentum" di Bellaria dalle pretese dei Savignanesi, in Romagna arte e storia, XLIII (1995), ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] ignota) alla I Esposizione internazionale diVenezia. Nel 1897 Monte Rosa.Macugnaga, esposto alla Promotrice di Torino, venne acquistato dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove è tuttora ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] introduz. ad A. Maraini, Scultori d'oggi, Firenze 1986; P. Spadini, A. M.: la gestione della BiennalediVenezia…, in E42. Utopia e scenario del regime, II, Urbanistica, architettura, arte e decorazione (catal., Roma), Venezia 1987, pp. 261-265; Id ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] d'Orléans, duchessa d'Aosta, e per esporre, su incitamento di questa, alla VIII BiennalediVenezia i disegni di 1951; F. Bellonzi, Appunti sull'artedi V. G., Roma 1952; Mostra di opere di V. G. (catal.), a cura di G. Consolazio, Montecatini 1952; G ...
Leggi Tutto