VITERBO, Dario
Mario Tinti
Scultore nato a Firenze il 25 gennaio 1890. A 22 anni ottenne il diploma di pittura nell'Accademia di belle arti di Firenze. Coltivò dapprima pittura e musica. Datosi poi [...] , ibid., maggio 1928; M. Tinti, ibid., marzo 1929; id., in Giornale di Genova, 5 luglio 1932; id., Presentazione della mostra industriale diD. V., in Catalogo della XVIII BiennalediVenezia, 1932; A. Donath, in Berliner Tageblatt, 24 febbr. 1931; C ...
Leggi Tutto
NIGRO, Mario
Alexandra Andresen
Pittore, nato a Pistoia il 28 giugno 1917, morto a Livorno l'11 agosto 1992. Avviato giovanissimo agli studi musicali, poi interrotti nel 1929, si laureò presso l'università [...] diVenezia e nel 1972 alla rassegna The non-objective world 1939-1955 presentata dalla Annely Juda Fine Art Gallery di Londra. Presente anche alle edizioni del 1978, 1982 e 1986 della Biennale veneziana, nel 1981 prese parte alla rassegna Arte ...
Leggi Tutto
JOHNS, Jasper
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York [...] di Tokio (1978). Nel 1988, in occasione della xliii BiennalediVenezia, rappresenta gli Stati Uniti e riceve il Leone d più personale sulla condizione dell'uomo, sulla storia dell'arte e sul proprio ruolo all'interno di essa. Vedi tav. f.t.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Como il 1° agosto 1898; esponente del primo astrattismo italiano che nell'ambiente comasco, con M. Rho e G. Terragni, ha avuto una delle punte più significative. [...] d'arte serali di Como (con il pittore A. Zambelli e lo scultore P. Clerici), R. ha modo di conoscere l'avanguardia europea a Vienna, Parigi, Varsavia (durante il servizio di leva fa parte di il premio Einaudi alla BiennalediVenezia, ecc.; i suoi ...
Leggi Tutto
Rana, Carol
Simona Ciofetta
Rana, Carol (propr. Olga Carol)
Pittrice, nata a Torino il 18 aprile 1918. Ha cominciato a esporre nell'immediato dopoguerra, partecipando, tra il 1946 e il 1956, anche alle [...] Quadriennali di Roma e alle BiennalidiVenezia; sempre negli anni Cinquanta ha fatto parte del gruppo torinese del MAC (Movimento per l'Arte 1952; Composizione, 1959, Torino, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea) per poi includere, con ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Scultore e incisore, nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910. Dopo aver frequentato giovanissimo a Roma lo studio dello zio Domenico M. e i corsi di disegno dell'Accademia di San [...] 'arte italiana.
Nel 1945 vince il concorso per il Monumento ai caduti per la libertà (collocato nel cimitero di gli viene conferito il Gran premio per la scultura alla BiennalediVenezia e nel 1973 il premio Feltrinelli dell'Accademia nazionale dei ...
Leggi Tutto
NEVELSON, Louise
Laura Malvano
Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli Stati Uniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] (1961), è invitata alla BiennalediVenezia (1962), e nel 1964 a Documenta di Kassel. Nel 1967 il Whitney Museum of Art di New York le dedica una grande retrospettiva. Tra le altre personali: quelle al Museo d'Arte Moderna di Torino e del Kröller ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Pia Pascalino
Pittore e scultore, nato a Vienna il 1° agosto 1925 e morto a Milano il 22 dicembre 1968, rappresentante della "pittura del segno". Arrestato nell'ottobre del 1943 dalle [...] d'arte. Sempre in Brasile, fonda con altri O.D.A. Arte per l'architettura, e si dedica alla produzione di ). Nel 1968, invitato con una sala personale alla BiennalediVenezia, manifestò clamorosamente il suo dissenso con la struttura burocratica ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] (Dortmund 1971; Torino, Galleria civica d'arte moderna, 1972; Roma, Galleria Marlborough, 1972; Roma, Galleria Seconda Scala, 1976) che nelle maggiori rassegne nazionali (BiennalediVenezia 1972; Quadriennale di Roma 1972-1973). Nel 1978 gli ...
Leggi Tutto
LEWITT, Sol
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] Documenta 4 nel 1968 e Documenta 5 nel 1972; alla 29ª edizione della BiennalediVenezia (1980) e, nel 1985, alla rassegna Minimal Art I presso il Musée d'art contemporain di Bordeaux. Vive e lavora a Chester (Connecticut) e, per una parte dell'anno ...
Leggi Tutto