Pittore, nato a Firenze il 16 ottobre 1900. Autodidatta. Dopo avere aderito al futurismo e al cubismo (1917-1919), il C. si formò uno stile in cui l'azione corrosiva e allucinante della luce trasfigurava [...] Biennale romana, 1925) così in Italia come all'estero, premiato a Venezia (Biennale, 1924) e a Padova (Esposizione diarte Aia (ritratto diD. Anzilotti).
Bibl.: C. Pavolini, La pittura di P. C., Firenze 1919; id., in Cat. della 3ª Biennale romana, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di sterline, delle quali circa 3 milioni per le collezioni d'arte e gallerie di stato, 1 milione e mezzo per l'Arts Council e più di 1 milione per la preservazione di case d . il catalogo della XXVIII BiennalediVenezia, 1956) i rappresentanti della ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] a Documenta 8 si svolge una retrospettiva di video e videoinstallazioni di più di 40 artisti americani, e alcuni video (di Paik e D. Davis) sono trasmessi via satellite negli USA. La BiennalediVenezia 1986, dedicata ad arte e scienza, ha un settore ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] (1983, Introduzione), un'opera d'arte non sarà più un soggetto privilegiato, il terminale di un rapporto verticale con la della causa postmodernista, culminante nella mostra di architettura alla BiennalediVenezia del 1980, dedicata, come recita ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] BiennalediVenezia, 1991, ecc.) con l'intento primario di regolare un mercato inquinato dalla possibilità tecnica di a mano dall'autore, venendo così esclusi dalla categoria di g. d'arte. Possono esserci, al contrario, opere grafiche tirate da ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] espressionista sia per la forza d'introspezione psicologica dei suoi parte nella mostra sull' ''arte degenerata'' allestita a Monaco.
di Basilea, nel 1947, sancì la sua fama di maestro dell'espressionismo, e, nel 1948, la prima BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Simona Ciofetta
(App. III, II, p. 997)
Pittore italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1995. Dopo lo scioglimento del Fronte Nuovo delle Arti (1950), entrò a far parte del Gruppo degli [...] ) e nel 1986 (Galleria nazionale d'Arte moderna), e nel 1990 a Venezia, alla Galleria nazionale d'Arte moderna di Ca' Pesaro. Tra i numerosi riconoscimenti, ricordiamo il premio nazionale per la pittura della BiennalediVenezia (1958), il premio del ...
Leggi Tutto
PAOLOZZI, Eduardo
Alexandra Andresen
Scultore inglese, nato a Leith il 7 marzo 1924, da genitori italiani. Compiuti gli studi presso l'Edinburgh College of Art, frequentò a Londra la Slade School of [...] Gallery di Londra, si trasferì a Parigi, dove fu in contatto con i gruppi d'avanguardia, di Londra e del 1975 alla Nationalgalerie di Berlino) e in importanti rassegne internazionali (Documenta 2 a Kassel, 1959; BiennalediVenezia, 1952 e 1960; Arte ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] d'Alibert di Roma (1968) fino alle antologiche al Museo Civico di Gibellina (1988) e al Palazzo Racani Arroni di Spoleto (1994), le assegnazioni di premi e le presenze in importanti esposizioni nazionali e internazionali quali la BiennalediVenezia ...
Leggi Tutto
HARTUNG, Hans
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore di origine tedesca naturalizzato francese, nato a Lipsia il 21 settembre 1904. Dal 1914 al 1923 compì gli studî classici nel liceo di Dresda, praticando [...] (1954) e XXX (1960) BiennalediVenezia, riportando in quest'ultima il Arte Oggi, I (1959), n. 2, 15 giugno, p. 11; D. Aubier, H. H. et l'urgence de peindre, in XXe Siècle, n. s., XXI, n. 12, maggio-giugno 1959, pp. 29-34; A. Verdet, H. H. au Musée d ...
Leggi Tutto