Nome d'arte dello scultore italiano Leoncillo Leonardi (Spoleto 1915 - Roma 1968). In un primo periodo a Roma (1935-39), tipiche sue creazioni furono grandi ceramiche policrome, d'intenti figurativi spesso [...] . d'arte moderna), di una costruttività immediata e libera, sempre vivamente connessa con la funzione della luce e del colore (Ritratto di Donata, 1944; Ritratto di Titina, 1945; monumento dedicato alla partigiana veneta, 1955, a Venezia, distrutto ...
Leggi Tutto
- Fotogiornalista italiano (Erba, Como, 1944 - Merone, Como, 2010). Protagonista dell’informazione visiva, è stato impegnato nel sindacato di categoria. Ha iniziato l’attività giornalistica come redattore [...] per poi dedicarsi alla libera professione di fotoreporter per importanti testate italiane e di Milano, al Guggenheim e alla BiennalediVenezia, al Vitra Design Museum di Basilea, al Centre Pompidou di Parigi, al Museo d'Arte Moderna di ...
Leggi Tutto
Critico d'arte e scrittore italiano (Trieste 1911 - Bassano del Grappa 1981). Docente di Storia dell'arte contemporanea presso l'Università degli Studi di Padova, coadiutore delle esposizioni d'arte della [...] BiennalediVenezia (1948-68) e direttore dell’Archivio storico di tale istituzione (1949-72), ha fornito , 1977). Intellettuale poliedrico e instancabile, primo curatore dell’archivio di I. Svevo, cui ha indissolubilmente legato il suo nome, ...
Leggi Tutto
Artista multimediale statunitense (Mamou, Louisiana, 1941 - Southampton, New York, 2020). Esponente di spicco dell’arte processuale, pioniere della scultura minimalista, è stato tra i primi artisti negli [...] video. Le sue opere sono state esposte tra l’altro alla BiennalediVenezia nel 1972 e nel 1982 e fanno parte delle collezioni del Museum of Modern Art, New York, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento, National Gallery of Art, Washington. ...
Leggi Tutto
Curatrice e critica d’arte statunitense. Laureata in Storia dell’arte, è curatrice al Solomon R. Guggenheim Museum (New York) dal 1989. Già curatore aggiunto alla BiennalediVenezia (1997), ha partecipato [...] della prima Biennale berlinese (1998); è conosciuta per aver organizzato mostre quali The Cremaster cycle di M. ha partecipato alla stesura di diversi testi dedicati all’arte visuale contemporanea, scrivendo di artisti quali L. Tuymans, D. Gordon, T. ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1883 - Roma 1925). A Firenze, dopo una prima formazione come artigiano, frequentò la scuola libera del nudo all'Accademia. In contatto con A. De Carolis, dal 1903 al 1906 collaborò, con [...] e violette, e da dinamici effetti di luce. Temperamento schivo, espose raramente, ma nel 1924 la BiennalediVenezia gli dedicò un'ampia retrospettiva. La sua opera, assai vasta, è conservata nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Milano, Firenze e ...
Leggi Tutto
Buratti, Armando. – Pittore italiano (Roma 1924 - ivi 2018). Esponente tra i più significativi del Gruppo di Portonaccio, di cui hanno fatto parte tra gli altri R. Vespignani e A. Perilli, è stato figura [...] rovina e del degrado. Presente alla VII e alla VIII Quadriennale di Roma (1955 e 1956) e alla XXVIII BiennalediVenezia (1956), sue opere sono esposte a Roma presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma e i Musei capitolini. ...
Leggi Tutto
Celant, Germano. - Critico d’arte italiano (Genova 1940 - Milano 2020). Ha teorizzato, alla fine degli anni 1960, l’arte povera, presentata in una serie di mostre e scritti (Appunti per una guerriglia, [...] dell’arte, ne ha proposto interessanti rassegne (Arti & Architettura, Genova 2004). Nel 1997 è stato curatore della BiennalediVenezia; dal 1989, senior curator al Guggenheim Museum di New York. Nel 2020 gli è stato attribuito il Leone d'Oro ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Trieste 1907 - ivi 2000). Studiò a Venezia e presso l'Istituto d'arte decorativa di Monza. Dopo un esordio figurativo d'ispirazione metafisica giunse a soluzioni astratte, [...] geometrizzanti, spesso caratterizzate dall'uso di una tecnica graffita e dal prevalere di suggestioni paesaggistiche. Primo premio per la grafica alla BiennalediVenezia del 1958, eseguì anche cartoni per arazzi e mosaici. Opere al Museo civico ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] , ricco di stili di vita diversi e di relazioni sociali complesse. La quarta edizione della Biennaledi Shanghai ( per l'arted'avanguardia.
Consapevole del suo ruolo di città mondiale, S. è entrata nel nuovo millennio con l'intento di rafforzare il ...
Leggi Tutto